Mediterraneo: mhadjeb
mercoledì, luglio 24, 2013
Vengono dall'Algeria, ma sono presenti anche nelle cucine di altri paesi nordafricani, e mi hanno incuriosita perché si cuociono sulla piastra.
Possono avere diversi ripieni. Il più comune è con la carne tritata e variamente speziata, oppure quello vegetariano, uguale a quello che vi propongo ma senza il tonno e con in più i peperoni.
Mi sono piaciuti molto e penso che si prestino a tante belle variazioni. Perciò, amici, vi presento il (la? lo? gli? le?) mhadjeb.
Mhadjeb
per 4 pezzi:
200 g di semola rimacinata di grano duro
mezzo cucchiaino di sale
acqua tiepida
olio per stendere la pasta
Ripieno:
una cipolla
due pomodori da sugo
140 g di tonno sott'olio
uno spicchio d'aglio
sale, pepe,
olio
harissa
Impastare la semola con il sale aggiungendo l'acqua a poco a poco
finché si ottiene una consistenza morbida ma non appiccicosa. Lavorare
lungamente, per circa 15 minuti, finché l'impasto è liscio e non si
strappa se allungato. Lasciar riposare l'impasto per un'ora o più, poi
dividerlo in 4 sferette, ungerle d'olio e lasciarle riposare. Più
riposano e più sarà facile stenderle.
Affettare finemente cipolla e pomodori, farli ammorbidire in una larga padella con un po' d'olio. Aggiungere l'aglio, il sale, il pepe e portare a cottura. Unire il tonno sminuzzato, a fuoco spento.
Cospargere d'olio il piano di lavoro e stendere ogni sfera formando un quadrato sottilissimo, trasparente, come una pasta da strudel. Personalmente trovo più facile stendere con le mani, premendo e tirando. Non preoccupatevi se la pasta ai bordi è più spessa: potete asportarli. Mettere al centro di ogni quadrato un quarto del ripieno e una punta di harissa. Chiudere a pacchetto.
Affettare finemente cipolla e pomodori, farli ammorbidire in una larga padella con un po' d'olio. Aggiungere l'aglio, il sale, il pepe e portare a cottura. Unire il tonno sminuzzato, a fuoco spento.
Cospargere d'olio il piano di lavoro e stendere ogni sfera formando un quadrato sottilissimo, trasparente, come una pasta da strudel. Personalmente trovo più facile stendere con le mani, premendo e tirando. Non preoccupatevi se la pasta ai bordi è più spessa: potete asportarli. Mettere al centro di ogni quadrato un quarto del ripieno e una punta di harissa. Chiudere a pacchetto.
Cuocere i (le?) mhadjeb sulla piastra calda, facendo attenzione a non bruciarli.
13 commenti
dici che un'ora di riposo per le singole palline va ben? sono molto belli (le)!!!
RispondiEliminaSì, va bene anche meno, è solo che col tempo stendere diventa più semplice.
Eliminabuonissime!! Assomigliano molto alle empanadas spagnole
RispondiEliminaVero, assomigliano a molte preparazioni mediterranee. Baci, Roby!
EliminaNon assomigliano - e pure parecchio - alle scacce modicane? A parte la cottura sulla piastra, sicuramente da provare in questi tempi di caldo... buon agiornata!
RispondiEliminaBe', queste non hanno lievito e sono di semola. Sono meno parenti della pizza :).
EliminaBuona giornata anche a te!
RispondiEliminaPer il gioco dei rimandi queste "pseudo scacce" mi fanno pensare alla brick tunisina con tonno e uovo. Quella sono fritte quindi forse un pochino più impegnative..ma di rara bonta, le conoscerai sicuramente! queste le faccio, ho giusto tonno e peperoni sotto mano, grazie!
simonetta
Sì, infatti: il Mediterraneo è un paesello :).
RispondiEliminaDi queste mi attraeva la cottura, a dirla tutta dubitavo che la pasta si cuocesse, ma invece sì, lo fa :D
Mi ricorda l'impanata di pesce spada siciliana, che, a dispetto del nome, è una focaccia con una specie di pasta frolla. Piastra del forno o sul gas? Grazie!
RispondiEliminaSulla fiamma. In origine si cuoce su una piastra chiamata tajine, che però non è la tajine che noi conosciamo (in terracotta con coperchio a cono) bensì appunto una piastra di metallo piuttosto pesante.
RispondiEliminaciao Giovanna!
RispondiEliminaper semola intendi semola rimacinata o "semolino"?
grazie!
Ops! Hai ragione, scusa: semola rimacinata di grano duro!
EliminaAdoro imparare a preparare ricette internazionali, questa mi sembra una ottima ricetta di facile preparazione. Grazie per condividerla con tutti noi. Baci
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy