Mediterraneo: il polpo/2
mercoledì, luglio 17, 2013
Il polpo torna, ma stavolta è un senzapatria.
Per meglio dire, attinge a diverse patrie, è frutto di esperienze greche, spagnole e italiche, di ricordi assortiti messi insieme in una ricetta semplice semplice utile per variare un po' sul tema insalata-di-polpo, più mediterraneo che mai.
Insalata di polpo mediterranea
800 g di polpo
Mezzo peperone rosso e mezzo giallo
Mezzo peperone rosso e mezzo giallo
4-5 pomodorini da insalata
Un grosso cipollotto rosso
Una manciata di olive nere e una di olive verdi
Un grosso cipollotto rosso
Una manciata di olive nere e una di olive verdi
Uno spicchio d'aglio
Una fetta di limone non trattato, con la buccia
Due cucchiai di aceto rosso
Un cm di zenzero fresco
Paprica affumicata
Olio, sale, pepe nero
Lavare ed eviscerare il polpo e metterlo in una casseruola intero. Coprire e accendere il fuoco (basso) per pochi minuti: quando il polpo ha rilasciato acqua, aggiungere l'aglio, il limone, qualche grano di pepe nero, un cucchiaio di aceto rosso e lo zenzero.
Coprire e far cuocere per circa 50 minuti o comunque finché non è ben tenero. Lasciarlo raffreddare nella sua acqua.
Saltare in padella i peperoni a striscioline con un po' d'olio.
Tagliare il polpo a pezzetti, unirvi i peperoni, i pomodorini a spicchietti, il cipollotto a fette sottili, le olive nere e verdi, condire il tutto con olio abbondante, sale, un cucchiaio di aceto rosso e poca paprica affumicata.
Io l'ho accompagnato con del riso basmati lessato e condito con un pesto di sedano ottenuto sbollentando per pochi secondi delle foglie di sedano, raffreddandole subito in acqua e ghiaccio e poi frullandole con poco succo di limone, la buccia di mezzo limone, un piccolo spicchio d'aglio, olio e sale.
4 commenti
questo deve essere veramente buonissimo! Una precisazione: ma il polpo rilascia abbastanza liquido da resistere 50 minuti in tegame finché non è tenero?
RispondiEliminaGrazie per la ricettina ,avanti un'altra..sto già preparando un taccuino per i miei prossimi giorni in vacanza!
simonetta.
Sì, Simonetta, il liquido è sufficiente. Basta che la fiamma sia piuttosto bassa. Non per niente a Napoli c'è il detto "o purpo se coce dint'all'acqua soia" :) (il polpo di cuoce nella sua acqua).
EliminaFatto stasera con piccolissima variante, non avendo paprika affumicata, ho sostituito con un pò di peperoni cruschi sbriciolati grossolanamente a parte. Il commento di Donato" Giovanna è proprio grande" ha fatto il tris:) Grazie per la ricetta e buone vacanze.
RispondiEliminaAmarisca
Anna Maria carissima, se tu e Donato siete contenti, io sono contenta. E' un piacere. Abbraccia e ringrazia Donato da parte mia.
EliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy