La condanna dei panini
giovedì, marzo 21, 2013
Questa e' una ricetta che mi è particolarmente cara: crema a parte, è l'unica ricetta che so a memoria e dal 2006 ho perso il conto delle volte che l'ho preparata. La prima volta che ho fatto questi panini ero su Messenger con l'autrice Rossana; sembra ieri e sono passati già 7 anni!
Per farvela breve sono diventati la mia condanna perché sono i panini preferiti di Edoardo.
In pratica ne faccio un numero spropositato e poi congelo le scorte, fino al prossimo grido "Mamma, i panini stanno finendooooo!"
Panini da colazione
300 ml circa di acqua bollente
75 gr. di zucchero
55 gr. di burro a pezzetti oppure strutto
8 gr. di lievito di birra fresco1 cucchiaino di zucchero
50 ml di acqua tiepida
2 uova
1/2 cucchiaio di sale
850 gr. di farina Buratto Mulino Marino
Latte per spennellare q.b
1/2 cucchiaio di sale
850 gr. di farina Buratto Mulino Marino
Latte per spennellare q.b
Versate l'acqua bollente nella ciotola dell’impastatrice, unite il burro e 115 gr di zucchero e fate riposare finché il burro si scioglierà e l'acqua sarà tiepida. In una tazza mescolate il lievito, 50 ml di
acqua ed il cucchiaino di zucchero. Fate fermentare almeno 15 minuti e unite il tutto alla miscela di acqua e burro. Aggiungete le uova sbattute e mescolate per amalgamare. Con l’impastatrice in movimento, aggiungete gradualmente la farina ed il sale fino ad ottenere una massa molto morbida e non troppo asciutta; lavorate bene facendo incordare l'impasto. Fate lievitare per un'ora a temperatura ambiente poi trasferite in frigo per 8 ore. Trascorso il tempo di maturazione dell'impasto, aspettate che riprenda la lievitazione e procedete alla formatura dei panini come più vi piace. L'impasto è davvero piacevole da lavorare e potrete sbizzarrirvi nelle forme.
Mettete i panini già formati su una teglia foderata con carta da forno e fate lievitare fino al raddoppio.
Portate il forno a 190 gradi, spennellate i panini con il latte ed infornate fino a doratura.
acqua ed il cucchiaino di zucchero. Fate fermentare almeno 15 minuti e unite il tutto alla miscela di acqua e burro. Aggiungete le uova sbattute e mescolate per amalgamare. Con l’impastatrice in movimento, aggiungete gradualmente la farina ed il sale fino ad ottenere una massa molto morbida e non troppo asciutta; lavorate bene facendo incordare l'impasto. Fate lievitare per un'ora a temperatura ambiente poi trasferite in frigo per 8 ore. Trascorso il tempo di maturazione dell'impasto, aspettate che riprenda la lievitazione e procedete alla formatura dei panini come più vi piace. L'impasto è davvero piacevole da lavorare e potrete sbizzarrirvi nelle forme.
Mettete i panini già formati su una teglia foderata con carta da forno e fate lievitare fino al raddoppio.
Portate il forno a 190 gradi, spennellate i panini con il latte ed infornate fino a doratura.
13 commenti
molto interessante. si può abbinare al salato?
RispondiEliminairene
Si', con queste dosi otterrai un panino semi dolce che puoi accompagnare sia con la marmellata sia con il prosciutto. Se lo vuoi meno dolce puoi abbassare lo zucchero a 40 gr e portare il sale a 18 gr
Eliminaok grazie. ti faccio sapere.
Eliminabuona giornata [a milano oggi c'è il sole!!!! :) ]
irene
boni! :-)
RispondiEliminaSplendidi! M'hai fatto venir voglia di qualcosa di dolce... ma non troppo!
RispondiEliminaLi proverò.. Grazie per averli condivisi..
RispondiEliminaNot Only Sugar
ciao lisa! che buoni...segnati ;) baci e buona giornata!
RispondiEliminaIo questi non posso lasciarmeli scappare.....Voglio proprio farli appena liberato un po' di spazio in congelatore.
RispondiEliminaSembrano buonissimi! Ci proviamo presto e ti facciamo sapere. Evviva il pane fatto in casa! :-)
RispondiEliminasembrano interessanti...negli ingredienti somigliano ai pan di cena siciliani con i semi di sesamo, fra l'altro assolutamente immancabili alla tavola del giovedì santo.
RispondiEliminaSono di consistenza morbida un po' "briochiosa" anche questi?
buona pasqua, simonetta.
Fare una colazione con dei panini cosi sarebbe il massimo, vorrei tanto preparare questa ricetta per condividerla con tutti i miei soppratutto per il fine di settimana che stiamo tutti insieme.Un abbraccio
RispondiEliminaVorrei provare a fare questi panini per la merenda dei miei bimbi, ma ho un dubbio, la quantità di zucchero che devo usare è 75 gr (come scritto negli ingredienti) o 115 gr (come scritto nella preparazione?).
RispondiEliminaGrazie!
Ciao Claudia. È probabile che Lisa abbia ridotto lo zucchero a 75 mentre nella ricetta originale ce n'erano 115 g, e ha dimenticato di modificare :)
EliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy