Il ritorno di Eric
lunedì, marzo 19, 2012
Ci fu una volta un patto scellerato tra me e miss Capasso, entrambe acquirenti di un bel libro di Eric Kayser, che ci accordammo, onde evitare di pubblicare le medesime cose, su una divisione dei compiti per un periodo limitato.
Fu tanto, tanto tempo fa. Sono trascorse le ere e il libro in questione è stato un po' dimenticato. Mai più financiers salati, mai più meringhette multigusto, mai più niente di niente.
Finché, lo scorso dicembre, impegnate ad aiutare Roberto per il consueto mercato di beneficenza natalizio e bisognose di idee veloci, appetitose, magari insolite, ce ne siamo ricordate.
Kayser è stato spolverato e la scelta è caduta su delle madeleines alla cipolla che nella versione originale erano aromatizzate con noce moscata, nella nostra con curry.
Visto che sono passati mesi e che nel frattempo Miss Capasso s'è messa in sciopero di cucina e blog, non se ne avrà male se, avendo rifatto le madeleines, le pubblico io. Almeno spero :-).
Piccole modifiche riguardano lo zucchero, che ho leggermente diminuito, e la temperatura, che in origine doveva essere di 240°, ma ciò comportava che i bordi delle madeleines si scurissero troppo.
Madeleines al curry e cipolle rosse
Per una trentina di madeleines:
125 g di burro
3 uova
un grosso pizzico di sale
curry madras in polvere, a volontà
60 g di zucchero di canna tipo demerara
125 g di farina
4 g di lievito chimico
una cipolla rossa
Fondere il burro. Montare le uova, quindi aggiungere sale, curry e zucchero e continuare a montare facendo gonfiare bene. Incorporare la farina mescolata con il lievito, un cucchiaio alla volta. Unire il burro fuso mescolando delicatamente fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo.
Aggiungere la cipolla rossa tritata, mescolando a mano (la quantità di cipolla dipende dalle dimensioni. Parlo di una cipolla media).
Mettere l'impasto in una terrina, coprirla con pellicola e tenerla in frigo per una notte.
Il giorno dopo, imburrare uno stampo da madeleines, accuratamente. Distribuirvi l'impasto, riempiendo le formine per non più di un terzo del volume, e mettere lo stampo in frigo per almeno un'ora.
Riscaldare il forno a 230°. Decorare le madeleines con lunette di cipolla e infornarle fino a doratura, sfornandole quando i bordi si coloriscono. Dovrebbero bastare 4-5 minuti.
20 commenti
Salate!
RispondiEliminaQueste si mi piacciono...
A me anche le dolci, ma io sono un caso clinico :-)
EliminaIo le ho provate...erano una favola!!!!!!
RispondiEliminaAdesso mi segno la ricetta...ovviamente :)
PS
Non riesco a dire niente perchè non c'è polemica e perchè siamo sempre scompa...ma pensavo che potevo stuzzicare MissCapasso che forse sta aspettando che le dedichi un post poco "correct" :D per risvegliare il suo torpore gastronomico...che ne pensi?! :P ehehehehehehe
Sai, nel sacchetto di cellophane però perdono fragranza e tendono a diventare più gommose, e la gobba si abbassa :-(.
EliminaProva a stuzzicarla, ma la vedo impermeabile a ogni sollecitazione. E' dura! :D
io le ho comprate a quel mercatino, finalmente ora so chi le ha preparate: buonissime! Con la nota dolce delle cipolle rosse e molto morbide.
RispondiEliminaDavvero? Sono felice che ti siano piaciute, davvero.
EliminaCuriosissima di provarle, hanno un'aria davvero accattivante!
RispondiEliminaBarbara, non ho dimenticato la lunga provvista di madeleines salate che fornisti su Cucinait! :)
EliminaQuesta versione delle madeleines deve essere buonissima!
RispondiEliminammmm mi piace...!!
Brave!
Mi farebbe tanto piacere veniste a trovarmi..
www.dolcebenessere.com
Un abbraccio!
Kika
Ciao Kika, benvenuta. Verremo senz'altro a sbirciare.
EliminaAdoro quelle dolci.....ho avuto la fortuna di farne scorta negli ultimi 4 anni pechè mia sorella ha soggiornato a bruxelles, dove ne ho trovate di buonissime, ma ora che è rientrata ne ho già nostalgia :-(....la versione salata non l'ho mai provata: magari proprio stasera mi cimento!! Grazie Giovanna per le splendide ricettuzze che ci passi...:-)
RispondiEliminaProva anche quelle dolci, se ne sei dipendente. Sono facilissime da fare. Qui, qualche tempo fa, pubblicai la ricetta di Pierre Hermé. Guarda nell'indice.
EliminaEccola:
Eliminahttp://lost-in-kitchen.blogspot.it/2010/02/non-lho-fatto-apposta.html
sono troppo buone! io preferisco sempre i salati :)
RispondiEliminaannoto anche il nome dell'autore
un abbraccio
ps ma Miss Capasso ancora non vuol sapere di cucina? peccato ci manca
Miss Capasso nada de nada.
EliminaAnch'io preferisco i salati: faccio dolci, ma quando si tratta di mangiare opto per il rustico.
Un abbraccio!
Erano semplicemente spettacolari !!!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta :-D
Ma siii, posta tu, che chella tène 'a capa fresca :-D
Ciaooooo
Grazie sempre a te. Io posto in affanno, credimi, ma ci provo.
EliminaUn bacione!
Ohhhhh..le aspettavo da tanto perchè erano squisite! grazie, grazie e grazie! Queste le rifaccio subito perchè giovedì è il mio compleanno e me le regalo!!! :D
RispondiEliminal'accostamento curry-cipolle rosse era secondo me indovinatissimo!!!
Ma tanti, tanti auguri! Io sono curry-addicted, e la cipolla rossa, vogliamo parlarne? ;-)
RispondiEliminavado a comprare gli ingredienti: oggi primo girono di ferie..e le faccio!!!!!
EliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy