Combattendo l'afa
mercoledì, luglio 13, 2011
E' arrivata l'afa. Io detesto pure il caldo puro e semplice, figuriamoci l'afa.
Il web è un mezzo deserto, aggiornerò questo blog con moderazione fino alla pausa vacanziera, che arriverà tra non molto.
Penso che questa ricetta sia una delle tante salva-cucinieri-asfissiati dato che, cottura della pasta a parte, è tutta a crudo. Qui a Ischia, come ho detto altre volte, ho una cucina che è una trappola per topi, con una presa d'aria in cima a una parete, sotto forma di microfinestra, tanto che appena si accendono i fornelli si raggiunge una temperatura che si aggira, per quanto posso stimare, intorno ai 55°. Sono stata più fresca in Marocco ad agosto...
Vermicelli con pesto cilentano
Per 4 persone:
360 g di vermicelli
500 g di pomodorini
uno spicchio d’aglio
un mazzetto di basilico
origano
un peperoncino
120 g di ricotta di bufala
50 g di ricotta secca da grattugia, di bufala
olio
sale
500 g di pomodorini
uno spicchio d’aglio
un mazzetto di basilico
origano
un peperoncino
120 g di ricotta di bufala
50 g di ricotta secca da grattugia, di bufala
olio
sale
Tagliare i pomodorini a dadini cercando di privarli dei semi, condirli con un filo d’olio, sale, l’aglio e il peperoncino tritati, un pizzico di origano. Lasciarli riposare per un’ora.
Frullarli quindi con il loro condimento, le foglie del basilico, la ricotta secca e continuare a frullare aggiungendo olio fino ad ottenere una crema. Regolare di sale.
Amalgamare alla crema ottenuta la ricotta fresca di bufala.
Cuocere gli spaghetti al dente e condirli con il pesto preparato.
Frullarli quindi con il loro condimento, le foglie del basilico, la ricotta secca e continuare a frullare aggiungendo olio fino ad ottenere una crema. Regolare di sale.
Amalgamare alla crema ottenuta la ricotta fresca di bufala.
Cuocere gli spaghetti al dente e condirli con il pesto preparato.
23 commenti
Beh considerato la temperatura della cucina per te anche la pasta calda appena scolata ti sembrerà fresca :P eheheheheehe ...insomma è necessario soffrire per apprezzare. no?! :P
RispondiEliminaComunque prendo spunto dalla tua ricetta...e nel frattempo pensavo alla tua cucina come ottima camera di lievitazione per il mio pane...o rischia addirittura di cuocersi?! :Pahahahahhah Ma non è che quella stanza in origine fosse la sauna e tu invece ti sei ostinata a volerci impiantare la cucina!?? :P ehehehehehe
GIO! a Ischia? sapessi come ti invidio! :)
RispondiEliminaverrei ben volentieri a fare un bel bagno per poi mangiare un piatto di questa buona pasta, qui si muore dal caldo!
un abbraccio e buona giornata :D
Uhmmmmmmm questi spaghetti sono deliziosiiiiiii!!!!!
RispondiEliminaProfonda invidia per il luogo in cui ti trovi, nonostante la cucina-trappola-per-topi! :)))
beh contato che il vapore di una pentola con acqua in ebollizione è la più forte fonte di calore e di afa, io mi sto organizzando con la sospensione del primo, fino a data da destinarsi. così mi accontento di guardarli in rete, che almeno non mi fanno caldo.
RispondiElimina;-)
confermo a Ischia fa veramente caldo... ahahahah. Io boccheggio.
RispondiEliminaA.
buonissimo questo piatto!!questo pesto nn lo conoscnevo :)
RispondiEliminaAcabo de conocer tu blog de casualidad y tienes unas recetas que em han encantado!! asi que aqui me quedo de seguidora y te copio algunas, gracias por compartirlas y espero verte pronto y quieras tambien ser seguidora de el mio si te gusta mi blog!! un besin
RispondiElimina@Gambetto: sì, temo che si cuocerebbe :). La casa non è mia, la cucina non ce l'ho impiantata io ma qualche progettista fuori di cotenna che non ha mai cotto un uovo in vita sua.
RispondiElimina@Gio: veramente si muore anche qui. Con l'aggravante di non poter comprare niente, non un latticino NON sbattuto assurdamente in frigo, per esempio...
@Tery: non so se sono tanto da invidiare :)))
@Alessia: sono in procinto di seguire il tuo esempio ;-)
@Fragoliva: meno male che almeno tu mi comprendi.
@Mirtilla: è meno noto di altri, ma è proprio buono. Io, poi, amo tutti i pesti indistintamente.
@recetasverocava: grazie! Ho grosse difficoltà a leggere lo spagnolo, ma ci proverò. A presto!
davvero buono e gustoso! mi dispiace per le tue saune involontarie, comunque cucinare con questo caldo è una tortura, penso sempre a chi lo fa per mestiere o a chi lavora nelle lavanderie!
RispondiEliminache fame ci hai fatto venire! abbiamo la forchetta in mano, vorremmo attorcigliarci un po' di questa pasta! che meraviglia!
RispondiElimina@Acquolina: a me pesa persino andare a ritirare gli abiti, in lavanderia :))
RispondiElimina@Lerocherhotel: la fame, col caldo, mi passa del tutto, salvo che quando posso sedermi in un bel ristorante, su una terrazza, al fresco, servita e riverita :D
mamma mia Giovanna che spettacolo! ecco....adattissima alla mia sapri! appena vado giù la faccio con i prodotti del luogo, in barba all'afa che tanto peggio di dove sto ora non può essere :((((8 grazieee
RispondiEliminaio però per ischia ti invidio taaanto! poi sono stata solo a Capri e quella mi manca!!!
non sono delle tue zone ma si boccheggia anche da me.
RispondiEliminaquesto piatto di pasta è molto invitante, complimenti!!
@Caris: e io ti invidio per Sapri. Amo moltissimo quella zona, mi rilassa come nessun altro posto.
RispondiElimina@Patrizia: sto facendo la danza della pioggia, ma sembra non funzioni :)
che piatto veloce ed ispirevole.......posso pubblicarre la ricetta sul mio blog citandoti come fonte?
RispondiElimina@Sabrinalivia: certo che sì, non c'è nessun problema.
RispondiEliminaProfonda invidia per la ricotta fresca e secca di bufala: recentemente ho trovato un fornitore di mozzarelle di bufale che gira per le pizzerie di Trieste e sto facendo scorpacciate di ottima e fresca mozzarella... ma di ricotta neanche a parlarne! Ottima ricetta, a parte l'invidia la provo con altro tipo di ricotta, grazie!
RispondiEliminaEccezionale! e la foto....fa venire l'acquolina in bocca!
RispondiElimina@Barbara: quella secca la trovo con fatica pure io, mi tocca andare a Capaccio, nel Cilento. Comunque sarà buono, il pesto cilentano, anche con una ricotta di pecora ottima.
RispondiElimina@Cannella: e soprattutto non fa sudare :).
Questi spaghetti li ho provati ieri sera e sono stati un successone !
RispondiEliminaGrazie per le vostre ricette , ne ho provate molte e tutte squisite.Nicoletta
@Nicoletta: grazie a te per averla provata e soprattutto per avermelo fatto sapere. Mi fa molto piacere.
RispondiEliminaChe gola questa pasta!!il sugo ha un colore perfetto!
RispondiEliminaAnche la mia cucina raggiunge temperature tropicali!
Sono contenta di aver scoperto il tuo blog!
Grazie!
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy