Sfizio iberico
lunedì, marzo 14, 2011
Mi sono sempre piaciute le crocchette spagnole al prosciutto. Le preparo di rado perché mi dimentico della loro esistenza e perché il composto di besciamella va fatto con un giorno di anticipo per evitare che le crocchette si rompano in cottura; naturalmente me ne ricordo sempre troppo tardi. Possono essere preparate con prosciutto crudo o cotto. Di norma io preferisco il cotto.
Crocchette spagnole al prosciutto
1 l di latte
prosciutto cotto (200 g circa, o secondo il gusto)
1 cipolla
100 g di burro
10 cucchiai di farina
2 uova
pane grattugiato
Tritare la cipolla, farla imbiondire nel burro, aggiungere la farina, amalgamare bene e quindi versare il latte, preparando una besciamella ben soda. Negli ultimi minuti di cottura aggiungere il prosciutto tritato.
Lasciare il composto in frigorifero per una notte almeno.
Preparare delle crocchette piccole e allungate aiutandosi con le mani umide, passarle nel pangrattato, poi nell'uovo sbattuto e quindi di nuovo nel pangrattato.
Friggere in olio profondo.
13 commenti
Giovanna, che belle! Secondo te possono essere servite fredde, da mettere in un buffet, o è meglio servirle calde e basta?
RispondiEliminaChe buonee!!! Mi lascio ammaliare facilmente dal fritto... se poi hanno una crosticina così bella e un ripieno tanto goloso.... bello questo sfizio iberico!
RispondiEliminabuone...anche a me capita di pensarci e poi me ne dimentico! magari questa è la volta buona, grazie!
RispondiEliminasimonetta.
Che belle!
RispondiEliminaStavo giusto cercando una ricetta salata per usare i cubetti che ho in frigo e che non contenesse formaggio.
Grazie! La farò molto presto,
Veronica
Mi piace!! Devo provarle, saranno squisite!
RispondiEliminanon le conoscevo queste crocchette, sono soagnole nel senso che si trovano in Spagna, in quale cucina? me le segno, hanno un aspetto libidinosissimo, e io adoro i fritti :-)
RispondiEliminaMi fa impazzire... Questa sarà l’ennesima ricetta che cercherò di riprodurre! Grazie.
RispondiElimina@Caris: per mio gusto, i fritti sempre caldi. Si può provare.
RispondiElimina@Tery: pure io. Meno male che il buon senso mi viene in soccorso e friggo di rado :-)
@Simonetta: vedi? Ora non hai scuse :-))
@Veronica: i cubetti di prosciutto, intendi? te li sconsiglio. Il prosciutto nelle crocchette dev'essere sottile.
@Pasqualina: prova e poi dimmi. Io vado pazza per tutte le tapas.
@Francesca: in Spagna, sì. Sono diffuse un po' ovunque. E sono proprio buone.
@Donna: grazie a te. Ma perché se clicco sul tuo nick mi si apre un sito di foto di ragazze russe? Ahiahiahi...
@Dada: grazie dell'invito!
un antipasto intrigante per un buon prosecco ghiacciato: brava ancora una volta.
RispondiEliminabuone le crocchette spagnole! me le cucina spesso la mia amica Beatriz, io ne faccio a meno visto che ho l'originale :P
RispondiEliminaoddio che idillio!
RispondiElimina@Matteo: ma grazie, è una cosa semplice semplice.
RispondiElimina@Gio: beato te!
@sulemaniche: :-))
crocchette e polpette spagnole di tutti i tipi secondo me sono la fine del mondo, gli spagnoli in questo sono proprio maestri!
RispondiEliminaUno dei miei confort food preferiti sono le polpette ceci e tonno! mai provate?
Se hai voglia vieni a visitarmi sul mio blog!
:-)
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy