Meglio il calamaro!
giovedì, luglio 01, 2010
"Meglio il calamaro" è una mia frase ricorrente, la uso spessissimo, si presta bene a parecchie situazioni, volete mettere la versatilità di un calamaro fresco? Non ti delude mai, tosto ed al contempo vellutato, con i giusti abbinamenti è un ingrediente che ti risolve una cena anche in pochissimo tempo, insomma si sposa bene con tutto o quasi... non posso dire altrettanto di me :)
Calamari ripieni con ricotta, colatura di alici e scorza di limone
4 calamari piccoli puliti
100 g. di ricotta mista (mucca e pecora)
50 g. circa di mollica di pane tritata e tostata (non pangrattato industriale)
1 cucchiaio di colatura di alici di Cetara
scorza di limone
olio evo
150 g. di pomodorini
aglio
Lavorate la ricotta con la colatura, la mollica tostata e la scorza del limone grattugiata. Aggiustate di sale solo se necessario.
Mettete la crema ottenuta in un sac à poche e riempite i calamari fermandoli con uno stecchino.
In una padella con poco olio, fate dorare uno spicchio d'aglio schiacciato, toglietelo ed aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi.
Unite i calamari, portate a cottura facendo attenzione a non cuocerli troppo. Profumate con basilico solo alla fine.
14 commenti
che meraviglia!
RispondiEliminaio non ho mai cucinato un calamaro, che vergogna...mi sembra bellissimo cotto, ma mi fa senso crudo. :-(
mi piace da morire preparato dagli altri.
Confesso che sto ancora ridendo! eheheheehe
RispondiEliminaDomanda: "Giuppersù" quanto li fai cuocere?
PS
Brava davvero :))
Conosco bene questo modo di dire di Lisa. La socia considera il calamaro come termine di paragone per l'intera umanità :-)))) Quando abbiamo avuto a che fare con persone poco affidabili, subdole, cattive, il suo commento, prima o poi, è stato quello: "Ma meglio il calamaro!". Diciamo che, quasi sempre, ne ho dovuto convenire ;-)
RispondiEliminaRegola: La perfezione e' nella semplicita'. Corollario: E' difficile fare bene le cose semplici.
RispondiEliminaDomanda 1 - il basilico l'aggiungi a fine cottura, vero? Non nel piatto..
Domanda 2 - What about utilizzare olio profumato al basilico? Troppo acuto?
vorrei provare questa bellissima ricetta, ma non conosco la colatura di alici,la posso sostituire con le alici di Cetara, che trovo anche in romagna dove vivo?Se si in quale quantità?
RispondiEliminaGrazie mille, ho provato altre tue ricette e tutte ottime.
Ciao Sandra
Ah, quindi tu ...non ti sposi ? E come potrebbe farlo, un Totem ? hehehehe
RispondiEliminaTi do pienamente ragione sui calamari: semplici, gustosi ed offrono decine di varianti sul ripieno (questo lo copio e lo rifaccio quanto prima :-D)
uhhh, ma quel sughino meraviglioso non ha egualiiiii!
RispondiEliminaA presto
Gialla
sbavoooo..:D
RispondiEliminaricetta perfetta e golosa.
Mamma mia che voglia !!!E dove lo trovo io un calamaro così?!
RispondiEliminamai messa la ricotta nel ripieno dei calamari. sarò grulla? dovrebbe starci proprio bene, e poi forse rende anche meno "mapposo" il classico ripieno di pane, no? :)
RispondiEliminaIn effetti, la ricotta!! tanto lo so, quella va bene su tutto...
RispondiEliminaProverò questa versione, una volta ho provato patata lessata e schiacciata con olio sale pepe e un pò di pesto: anche quella non era niente male!
Se quest'anno scendo in macchina una bottiglia di colatura d'alici non me la toglie nessuno!
RispondiEliminaBel piatto saporito
@Tutti: Lisa in questi giorni non è in sede :-) Perciò se non ha risposto finora alle domande, risponderà. Scusatela.
RispondiEliminaBuon giorno, ho una bottiglina di colatura di alici che giace nel mobiletto da mesi senza essere stata mai usata. Proveremo questa nuova ricetta da affiancare all'altra che a casa mia ha avuto un successo strepitoso. Volevo farle sapere che sono innamoratissima di questo blog e delle sue ricette che incontrano il mio gusto ma che sopratutto non si allontanano molto dalla tradizione culinaria partenopea pur essendone una rivisitazione chic e moderna. Grazie di rendere pubblico il suo lavoro ad appannaggio di noi altri che possiamo ispirarci . Non vedo l'ora che passi il mese di agosto per riaverla sul blog con altre nuove ricette invitanti e sfiziose. Buone vacanze
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy