Cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione
giovedì, giugno 10, 2010
Uè, non fraintendiamo: la frase del Perozzi non è riferita a me, però mi piacerebbe. Diciamo che mi faccio gli auguri da sola perchè se arrivo incolume alla fine del mese ringrazierò San Gennaro.
Capita a tutti il classico periodo in cui non si sa nemmeno dove sbattere la testa, vorresti il dono dell'ubiquità, aneli alla clonazione: ecco questo è QUEL momento. E' quasi un classico per una come me che se le va a cercare con il lanternino. Per dirne una in questo momento ho un ginocchio ammaccato ed un uovo in testa... e mi torna in mente un'altra frase del mitico Perozzi:
"Restai a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se invece era lui che la pigliava come una condanna ai lavori forzati, o se lo eravamo tutti e due".
Il machete non basta più, è il momento della katana :)
Cannoli di pane cafone con ricotta di bufala, alici di Cetara e scorza di limone
500 g di pane cafone cotto a legna
20 g di ricotta di bufala per ogni cannolo
alici di Cetara sott'olio
scorza di limone non trattato
poco albume
sale se occorre
Congelate per almeno 2 ore il pane, usando l'affettatrice tagliatelo sottile, formate i cannoli avvolgendo il pane intorno agli appositi cannelli, sigillate la chiusura aiutandovi con poco albume. Passate in forno i cannoli a 170° fino a doratura.
Per il ripieno, lavorate a crema la ricotta, unite le alici tritate al coltello e la scorza di limone. Mettete la farcia in una sac à poche e riempite i cannoli. Un'ottima alternativa alle alici è la colatura. Decorate con pistacchi o polvere di pomodoro.
Sandwich di alici impanate con mozzarella, basilico e pomodoro confit
Alici eviscerate ed aperte a libro
mollica di pane tostata
mozzarella di bufala
foglie di basilico
falde di pomodoro confit
olio di arachidi
sale
Passate la mollica di pane al mixer ottenendo delle briciole non troppo piccole, passatevi le alici premendo bene per far aderire la panatura. Friggete in olio a 170°. Asciugate su carta assorbente. Farcite le alici con un pezzetto di mozzarella, una falda di pomodoro confit ed una foglia di basilico, fermate il sandwich con uno stecchino.
15 commenti
ti capisco: non ho tempo di VIVERE in questo periodo.
RispondiEliminaE brava per i tiramisù mediterranei!!
quel sandwich è pericoloso per la salute mentale di chi da qui guarda e non può gustare!
RispondiEliminaciao, che brave
nina
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaOddio, non so se sono più rapita dalla prima o dalla seconda ricetta. Mi tolgo il cappello.
RispondiEliminaahahah l'uovo in testa e la sbucciatura sul ginocchio....mmmmmmmm
RispondiEliminale conosco, comunque complimenti per il post
ma che anonimo, va be sono jo
RispondiEliminabelle come il mare queste ricette mediterranee...le faro sulle rive del rio de la Plata (adattando brutalmente gli ingredienti)
RispondiEliminaecco arriva l'ignorantona... cos'è il pane cafone? Uff... lo voglio pure io, in quanto supercafona è il pane giusto per me (e soprattutto mi piace un sacco l'idea del cannolino di pane da farcire a piacimento). Geniale, e guai a chi afferma il contrario!
RispondiElimina;)
Due antipasti eccellenti da gustarci in una cenetta d'estate
RispondiEliminaammirando la luna sul mare....
Sempre belle le foto !!!
Oh perfetta per il weekend napoletano che mi attende a casa dei miei; così penseranno che sono diventato davvero bravo ;o)
RispondiEliminaFab
ok..sei un genio!
RispondiEliminasarà ma a me queste due sfizioserie piacciono davvero tanto!
a parte che stasera vengo a cena a casa tua se è questo il menu, ma che ti è successo? ginocchio, bernoccolo... uhm!
RispondiEliminaChe bello sentire citare le vette più alte della cinematografia italica hahahahaha e dopo godere di tanta goduria: ottimiiiii !!!!
RispondiEliminaBelle ricette anzi bellissime.
RispondiEliminaMa le citazioni ni hanno dato un piacere immenso. Brava!
Rispondo io alle domande al posto di Lisa che in questo periodo è viva a stento.
RispondiElimina@La golosastra: il pane cafone è un pane napoletano (anzi, campano) con lievito naturale, del quale abbiamo pubblicato la ricetta qui:
http://lost-in-kitchen.blogspot.com/2008/11/volte-ritornano-il-pane-cafone.html
@Tutti: grazie, ma non chiamatela genio che poi chi la tiene...
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy