Chi trova un'amica...
venerdì, aprile 23, 2010
Questa la aspettavate, credo.
Se è arrivata, dovete ringraziare Lydia.
Avevo deciso di usare la maionese di pomodori per il cocktail di scampi dopo aver letto una ricetta in qualche libro. Solo che la ricetta non funzionava. Magari per colpa mia. Sicuramente per colpa mia. Ma non funzionava.
Allora mi sono ricordata che avevo parlato della maionese medesima con Lydia e che lei mi aveva detto che l'aveva vista fare e anche assaggiata durante un corso tenuto da Lorenzo Secondi (del quale lei ha parlato qui e qui). Così l'ho costretta a cercare la ricetta e a mollarmela al volo mentre era in partenza per Madrid.
Maionese di pomodoro (di Lorenzo Secondi)
5 pomodori tipo San Marzano (non è stagione, quindi ho usato i primi tondi da sugo)
1 cucchiaino di senape
1 pizzico di sale
qualche foglia di sedano
1 piccolo cipollotto
erba cipollina
3 tappini d'aceto (i tappi della bottiglia. Io ne ho messi 1 e 1/2 di aceto e 1 e 1/2 di limone)
1 cucchiaio raso di zucchero
olio
Nel bicchiere del frullatore (NO minipimer, frullatore classico con boccale) frullare i pomodori, privati dei semi ma con la buccia, con tutti gli ingredienti eccetto l'olio. Quando il composto è omogeneo, aggiungere l'olio a filo, procedendo come per una normale maionese. Frullare finché il composto non si addensa. Le lame cominceranno a "tossire", come avviene, appunto, per la maionese.
21 commenti
Questa ricetta è veramente sfiziosa, e con garanzia di Lydia!
RispondiEliminaMe la segno, grazie!
Gio, la prossima volta che sali ti porto a mangiare da Lorenzo, ti piacerebbe molto.
RispondiEliminaHai ragione, con me hai trovato proprio un tesoro, anzi 2, forse 3
E si che l'aspettavo :-D
RispondiEliminaGrazieee
P.s.: se la canta e se la suona la ragazza eh !?!
Fa l'archeologa... il tesoro... si autoconsegna a domicilio.... hahahahaha
E chi la avrebbe mai sospettata una cosa del genere...maionese di pomodoro...
RispondiEliminaLa provo di certo :)
PS
Sono in attesa di una altra ricetta...ti ricordi vero?! :P
mi piace ! sicuro la proverò. Grazie. A presto, Ale
RispondiEliminaUna più preziosa dell'altra siete ;-) Bacioni e grazie per l'idea geniale
RispondiEliminaBuon fine settimana
Per farla dovrò aspettare l'estate, a Trieste i pomodori (compresi quelli tondi da sugo) arrivano totalmente insapori... gran bella ricetta, grazie!!!
RispondiEliminaMa dai?! E una maionese senza uova. Buona!
RispondiEliminaMaionese... di pomodoro? Ohibò! E si prova, si prova eccome! :D
RispondiEliminaGrazie !!!! Mi ero chiesta come si poteva fare... grazie ancora e buon fine settimana
RispondiEliminauna maionese da provare! buon w.e.
RispondiEliminaChe buona che deve essere questa maionese,la dovrò fare anch'io è davverio particolare al pomodoro proprio non la conoscevo.Sei bravissima,come sempre.Ciao!
RispondiEliminaAnche per me la maionese di pomodori è una novità !!!
RispondiEliminaChe bella idea da copiare subito...
così vellutata ! Grazie.
@Tutti: scusate se arrivo tardi, ma sono stata fuori per il week end (e ho vissuto il giorno perfetto, prima o poi ne parlerò).
RispondiEliminaGrazie a tutti, provate e fatemi sapere.
@Gambetto: io però non mi ricordo: che ricetta aspetti?
Una ricetta cilentana...anzi un sugo...;)
RispondiEliminaAh, ma quella l'ho già pubblicata. Non l'ho messa su Lost ma da Vincenzo. E' qui:
RispondiEliminahttp://www.scattidigusto.it/2010/04/23/gli-spaghetti-al-pesto-cilentano/
una maionese alpomodoro e pure senza uova?! Un bacio in fronte a te e Lydia!
RispondiEliminasapevo che mi sarebbe piaciuta questa meraviglia!donne geniali..
RispondiEliminaio sono sempre a caccia di salsine ;)
RispondiElimina@Francesca: ricambiamo il bacio, e lo passiamo a Lorenzo Secondi :-)
RispondiElimina@Giò: come sopra. Grazie, mi piacerebbe fregiarmi dell'attributo di geniale, :-)))) ma ahimè l'idea è di Lorenzo Secondi (devo conoscerlo, quest'uomo).
@Mirtilla: io pure!
Fatta, grazie Gio, grazie Lydia, grazie Lorenzo Secondi!
RispondiEliminaStrepitosa con questi pomodoracci di serra, mi immagino come dev'essere con dei pomodori come si deve, avevo finito la senape ed ho messo un goccetto di Lea&Perrins Worcestershire Sauce e mi sembra ci stia benissimo. Il tesoro lo abbiamo trovato in molti!
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy