Semplice ed efficace
martedì, ottobre 13, 2009
Di Annamaria S., carissima amica e ospite eccezionale, ho già parlato in questo post.
Ogni volta che vado a casa sua (più raramente di quanto mi piacerebbe) mi prepara delle cose deliziose e io compio dei furti con destrezza facendo man bassa delle sue ricette.
Questa, ad esempio, è di Gualtiero Marchesi. Lei me l'ha fatta assaggiare l'anno scorso e me ne sono subito impossessata.
Ho approfittato delle ultime melanzane (magnifiche, comprate al farmer's market e colte quel mattino stesso) e del fatto che mio marito, che è allergico, avesse da mangiare una pasta e fagioli avanzata :-), e mi sono preparata questo sformatino, tutto per me.
Sformatino di melanzane di Gualtiero Marchesi
4 melanzane da 200 g circa
120 g di cipolla
2 spicchi d'aglio
poco brodo vegetale
olio, sale, pepe
salsa di pomodoro
vaniglia (è una mia aggiunta, l'ho messa nella salsa di pomodoro)
Prelevare col pelapatate la buccia delle melanzane, a strisce, e sbollentarla.
Far appassire l'aglio e la cipolla affettata nell'olio. Aggiungere la polpa di melanzane tagliata a pezzi, salare, pepare e far stufare con un po' di brodo finché la melanzana diventa morbida e il liquido è completamente asciugato.
Rivestire con le strisce di buccia quattro stampini, facendole debordare; versare all'interno la polpa di melanzana frullata e richiudere con la buccia.
Cuocere gli sformatini a bagnomaria in forno caldo a 190° per una decina di minuti.
Servire gli sformatini con la salsa di pomodoro. Io l'ho fatta con i pomodorini del piennolo e un po' di vaniglia, senza aglio né cipolla.
Attenzione quando li sformate: fatelo delicatamente, perché l'interno resta cremoso.
Ogni volta che vado a casa sua (più raramente di quanto mi piacerebbe) mi prepara delle cose deliziose e io compio dei furti con destrezza facendo man bassa delle sue ricette.
Questa, ad esempio, è di Gualtiero Marchesi. Lei me l'ha fatta assaggiare l'anno scorso e me ne sono subito impossessata.
Ho approfittato delle ultime melanzane (magnifiche, comprate al farmer's market e colte quel mattino stesso) e del fatto che mio marito, che è allergico, avesse da mangiare una pasta e fagioli avanzata :-), e mi sono preparata questo sformatino, tutto per me.
Sformatino di melanzane di Gualtiero Marchesi
4 melanzane da 200 g circa
120 g di cipolla
2 spicchi d'aglio
poco brodo vegetale
olio, sale, pepe
salsa di pomodoro
vaniglia (è una mia aggiunta, l'ho messa nella salsa di pomodoro)
Prelevare col pelapatate la buccia delle melanzane, a strisce, e sbollentarla.
Far appassire l'aglio e la cipolla affettata nell'olio. Aggiungere la polpa di melanzane tagliata a pezzi, salare, pepare e far stufare con un po' di brodo finché la melanzana diventa morbida e il liquido è completamente asciugato.
Rivestire con le strisce di buccia quattro stampini, facendole debordare; versare all'interno la polpa di melanzana frullata e richiudere con la buccia.
Cuocere gli sformatini a bagnomaria in forno caldo a 190° per una decina di minuti.
Servire gli sformatini con la salsa di pomodoro. Io l'ho fatta con i pomodorini del piennolo e un po' di vaniglia, senza aglio né cipolla.
Attenzione quando li sformate: fatelo delicatamente, perché l'interno resta cremoso.
Altre ricette con le melanzane:
Polpette di melanzane
Pesto di melanzane
Caponata siciliana
Crema di melanzane
15 commenti
Sei stata al farmer di Quattro Giornate o di Piazza Dante? Come ti e' sembrato? Io ho tutte le date e gli orari segnati in agendina, ma non riesco (ancora) ad andarci.
RispondiEliminaQuesto sformatino mi ha provocato un turbinio nei succhi gastrici, vedi perche' devo lavorare e non distrarmi?? :))
Cibou, vado regolarmente a quello della Villa Comunale, ogni due settimane da un anno. Trovo un sacco di cosine interessanti. Ne ho parlato in un post:
RispondiEliminahttp://lost-in-kitchen.blogspot.com/2009/02/alla-ricerca-del-pomodoro-perduto.html
...la melanzana "spogliata" e "rivestita" :D
RispondiEliminaVa bene anche per il pranzo in ufficio. Se riesco a trovare ancora melanzane (ma certo che ci riesco! Non saranno proprio tutta opera di madre natura ma le trovo. Niente farmer's market, ahimè!) me lo faccio stasera... per domani ;)
Paola
Perfetto questo tortino. Con le mie mani tremanti la vedo dura ma lo spunto per diversificare è grandioso ;-)
RispondiEliminaComplimenti
che aspetto delizioso e invitante. Certo forse,io, non riuscire a sformarlo!
RispondiEliminaguarda tu che sciccheria!?!?!
RispondiElimina@Paola, fammi sapere, perché l'ho sempre mangiato caldo.
RispondiElimina@Gambetto: mani tremanti? Ma dai...
I complimenti però devi farli a Marchesi :-)
@Fantasie: basta appoggiare lo stampino sul piatto e non sbatacchiarlo per far sgusciare il tortino, come io ho fatto con uno dei quattro :-)
@Salsa: be', fa la sua figura pur essendo una cosina minimalista. Praticamente melanzane e niente più.
già il nome G.M. dice tutto :) ma voi altrettanto siete state formidabili a impiattare uno sfizio così buono e bello.. brave!
RispondiEliminaSemplice ma mi sembra perfetta! Grazie per questo tortino che sà ancora d'estate :-) Baci e buona serata
RispondiEliminaP.S. Puoi venire quando vuoi (ma non per la fotografia sono io che dovrei prendere lezioni serie ;-), comunque grazie!
mmmhhhh.....semplice e gustoso..direi perfetto!!
RispondiEliminaBello questo tortino semplice e di effetto !!! A me piacciono molto le melanzane e amo la cucina di Gualtiero.
RispondiEliminaComplimenti per la foto.
Sarà semplice, ma nella sua semplicità è fantastico questo tortino (ottimo l'abbinamento vaniglia e pomodoro). Pochi ma buoni gli ingredienti. Less is more :-))
RispondiEliminaBaci
Alex
@Fiordivanilla: la ricetta è talmente semplice che ci si può dedicare meglio all'impiattamento... :-)
RispondiElimina@Dada: se tu devi prendere lezioni serie, io devo assumere un fotografo...
@Dauly, Virgikelian, Alex: grazie.
Il rosso e il nero...che meraviglia Giovanna!
RispondiEliminaFoto magnifica, complimenti!
Non spaventatevi per il fatto di sformarli, la passata in forno irrigidisce un po' le bucce e il tutto è compatto. Basta non sbattacchiare, ribaltare delicatamente, ma non è niente di complicato. Ve lo dice uno che ne ha sformato a centinaia...
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy