Il patto scellerato
lunedì, settembre 21, 2009
Ebbene, non sarò ancora una maga del Mac, ma almeno riesco a farlo ragionare quanto basta a pubblicare qualcosina.
Per il resto, tutto bene. Mi sono presa qualche diversivo musicale in giro per l'Italia e un altro non musicale giacché il 20 è stato il mio diciottesimo anniversario di matrimonio e me ne sono andata a Sant'Angelo per due giorni. Sono ufficialmente una babbiona, come donna e ora anche come coniuge, ma devo anche dire che questi diciott'anni a me sembrano al massimo cinque.
Lydia vi ha già parlato del nuovo libro di Eric Kayser, "Mes petits biscuits sucrès et salès", che le ho regalato. Ha solo omesso di raccontare che, avendolo comprato anche per me stessa, nel regalarglielo le ho imposto un accordo-capestro: giacché entrambe abbiamo da riempire un blog (e in questo va detto che lei è assai più diligente di me) io non farò per qualche mese nessuna delle ricette dolci del libro purché lei non ne faccia alcuna di quelle salate.
Perciò sarà opportuno che mi dia una mossa a cucinare qualcosina, e ho deciso di cominciare con questi financiers salati che hanno attratto subito la mia attenzione insieme ai loro confratelli dai più vari gusti.
Ho solo modificato la dose di lievito e il tipo d'olio impiegato.
Financiers alla tapenade
Per circa 40 pezzi:
40 g di burro
3 albumi
35 g di zucchero di canna
65 g di nocciole macinate
45 g di farina
1 pizzico di sale
una punta di cucchiaino di lievito chimico (originariamente ne era prevista una bustina)
40 ml d'olio d'oliva e.v.
45 g di tapenade di olive nere (vedi nota)
Fondere il burro e farlo raffreddare.
Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Unirvi lo zucchero. Aggiungere poi con delicatezza le nocciole, la farina setacciata con il lievito e infine il burro e l'olio, amalgamando bene. Unire infine la tapenade e conservare la preparazione in frigo per un'ora.
Versare in stampini e infornare in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Odio cuocere negli stampi di silicone, ma stavolta ho fatto uno strappo alla regola perché volevo i financiers a semisfere piccole esattamente come quelli di Kayser. E se usa il silicone lui, per una volta posso farlo anch'io.
Nota:
ho usato la tapenade fatta da me, che non è una vera tapenade ma piuttosto un patè di olive, giacché mancano i capperi.
Queste le dosi:
125 g di olive nere denocciolate
un cucchiaio di noci tritate
mezzo spicchio d'aglio
2 filetti d'acciughe
pepe, succo di limone
Di norma bisognerebbe frullare aggiungendo a filo 60 ml d'olio, ma per questi financiers è necessario che la tapenade non sia molto oleosa, per cui ne ho aggiunto appena un goccio.
17 commenti
Si è detto fino a dicembre, ma primo dicembre o 31 dicembre???
RispondiEliminaBentornata, armata di Mac!
RispondiElimina..anniversario.. ma allora anche tu sposata nel '91...idem ma a luglio. :D
Sei una tiranna! :)
RispondiEliminaTanti auguri di buon anniversario prima di tutto, e poi bentornata su questi schermi, che mi mancavi.
Sai che appena ho visto la ricetta ho pensato a delle madeleines? Sara' perche' sono due o tre mesi che mi frullano le madeleines salate in testa, magari ti trasformo (nel vero senso di cambiare forma) questi financieres da sballo :)
Un bacio!
la foto è veramente bella! mi piacciono questi patti, spero di vedere un sacco di biscotti su questo schermo da qui a dicembre
RispondiEliminaGiovanna, prima di tutto AUGURONI per l'anniversario (pensa che io ho già festeggiato i 43 !!!).
RispondiEliminaComplimenti per la ricettina dei financiers che non ho mai assaggiato. Quindi da provare subito. A presto.
Auguri Giovanna!!! e grazie per la ricetta...
RispondiEliminama la ricetta della tapenade non prevede anche tonno e senape??
RispondiEliminaP.S. auguri per i 18 anni, novellina, per noi a dicembre saranno trentotto
@Lydia: più tardi è e meglio è: sono pigra, lo sai...
RispondiElimina@Luvi: anche tu? Allora auguri retroattivi! :-)
@Cibou, prima di tutto grazie. E poi... nel libro di Kayser ce ne sono, di madeleines salate. Arriveranno pure quelle!
@Lise: non sono proprio una produttrice compulsiva di biscotti. Quella è Lydia ;-) Ma ora voglio ripescare il libro con le ricette di Dandoy, celebre biscottiere belga.
@Virgikelian: 43???? Accidenti, complimenti! I financiers di norma sono dolci (e sono buonissimi, ne faccio spesso un tipo alle mandorle e arance). Il bello di questo libro è che ci sono financiers, madeleines e persino meringhe anche in versione salata.
@Alex: grazie per gli auguri! Adesso devo anche ricominciare a girare per blog e vedere le belle cose che preparate. A presto!
@Dede: non che io sappia.
Grazie per gli auguri! Ma altro che novellina: il mio matrimonio è diventato maggiorenne...
Ma piantatela di fare le ragazzine e infornate tutto quello che vi pare: FATECE ROSICAAAAA!!!! HEHEHEHEHE
RispondiElimina@ Jajo, non possiamo mica smettere di fare le ragazzine, noi SIAMO ragazzine!!!
RispondiElimina@ Giò, hai di tempo fino al 15 dicembre, poi attacco i salati
Auguri per l'anniversario, per il MAC e per questo "accordo bilaterale" che gioverà a tutti noi in termini di idee e spunti che sanno di nuovo (appunto dei financiers salati). Benritrovata :-)
RispondiEliminabentornata mia cara e complimenti per la tua scelta di utilizzare il Mac!
RispondiEliminaVoglio anche io il libro di questo tizio tanto decantato, al massimo io conosco solo il manuale di Nonna Papera...
bacioni!
@Jajo: ti ha già risposto Lydia anche per me. Babbiona e ragazzina, sono una contraddizione vivente ;-)
RispondiElimina@Lydia: sei una carogna. E io ti frego tutte le ricette di biscotti, ecco.
@Gambetto: grazie! L'accordo bilaterale sta per saltare perché Lydia mi provoca...
@Roby: alla prossima spedizione parigina te lo portiamo. Per te questo e altro.
bella disputa!!!
RispondiEliminaaugurissimi anche da parte mia ;)
Io chiudo il mio blog, quando apro questo mi vergogno molto... ma sì chiudo pure Tzatziki!!
RispondiEliminaahahah!
:-)))
Auguri Giovanna!!
PS: x Lydia, Giovanan e Roberto: ho il lievito madre di Massari... può interessare?
;-)
@Mirtilla, grazie! Quanto alla disputa, ho perso in partenza! Lydia è una stakanovista...
RispondiElimina@Dani, ti vergogni di che? A me il lievito madre interessa, così ne ho un altro da ammazzare! :-)))
Mi sono ripromessa di non comprare più libri su stuzzichini & C. almeno fino a quando non avrò realizzato la centesima parte delle ricette pubblicate nei libri che già posseggo... ma forse potrei fare un'eccezione... belle queste financiers, è un piacere ritrovarti.. armata di Mac!!
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy