A sud della linea gotica
martedì, giugno 16, 2009
Ma se ci si mette del pesce la faccenda cambia aspetto.
Questo piatto l'ho scoperto nel libro "Maccheroni" di Rossella Guarracino, edizioni Malvarosa, primo volume di una collana dedicata alla cucina della Campania. Un libro che è stato una piacevole sorpresa, pieno com'è di ricette interessantissime nella loro semplicità, così profumate dell'aria della Campania Felix che tanto felix non sarà più ma che conserva una tradizione culinaria meravigliosa, e scusatemi se, da campana, me lo dico da sola.
E lo dico ora più che mai, indispettita dalla spocchia e dal razzismo nemmeno tanto strisciante di certi recensori (autonominati, autolegittimati) che vorrebbero che la ristorazione di queste terre offrisse solo quel pittoresco colore locale che, nella loro incompetenza, identificano con la tradizione. E vorrebbero negarci la ristorazione alta, quella che, a partire dalla tradizione, rinnova, rinvigorisce e crea senza snaturare. Quella, ad esempio, di quel signore tanto spesso citato su queste pagine che risponde al nome di Gennaro Esposito…
La pasta che segue di alto ha ben poco, ma è decisamente piacevole.
Linguine con lenticchie e polipetti (da Maccheroni, di Rossella Guarracino, con piccole modifiche)
per 4 persone:
250 g di linguine
250 g di lenticchie
4 polipetti piccoli, da circa 100 g ciascuno
2 spicchi d'aglio
prezzemolo
alloro
rosmarino
peperoncino
olio, sale
Lessare le lenticchie con due foglie d'alloro e del rosmarino. Salarle.
Rosolare uno spicchio d'aglio e il peperoncino in padella con olio, rigirare le lenticchie in questo condimento per qualche minuto, quindi frullare una metà delle lenticchie senza ridurle in purea e unendo parte della loro acqua di cottura in modo da avere un composto piuttosto liquido.
Rosolare l'altro spicchio d'aglio con altro olio, a parte; aggiungere i polipetti puliti e cuocerli a fuoco medio finché sono teneri.
Lessare le linguine al dente, saltarle brevemente con i polipetti, spolverizzarle con prezzemolo tritato e servirle sulla zuppetta di lenticchie.
17 commenti
Giovanna, quell'"autonominati" e' davvero inquietante...ma allora perche' hanno tanta risonanza?
RispondiEliminaIn altre parole: ma c'e' qualcuno che li pensa davvero???? :-0
Adoro la cremosita' di queste linguine :))
Uhhhh, queste le devo proprio provare!
RispondiEliminaMio marito adora il polipo e odia le lenticchie...sigh....Sarà la volta buona che cambi idea su questo legume tanto buono e nutriente?!!
bellissima ricetta e sono andata s pulciare su internet, pare bellissimo liobro....quanto a chi ragiona per stereotipi " nonti curar di lor..." anche sein questo periodo è parecchio difficile!
RispondiEliminaBè direi un ottimo primo!!! mi piace l'idea delle lenticchie con i polipetti :-)) un bacione...
RispondiEliminaChe bontà, ricorda il mare, l'estate! Legumi e pesce stanno sorprendentemente sempre bene insieme.
RispondiEliminaLenticchie e polipetti... che bell'accostamento! Proverò.
RispondiEliminaBaci :)
pienamente d'accordo con Dada:legumi e pesce sono perfetti!
RispondiEliminaHo provato con i fagioli freschi con le lenticchie mai, da provare!
RispondiEliminaAmarisca
Credo di essere l'unica in tutta la rete a non aver ancora provato legumi e pesce, nonostante ne abbia già sentito parlare benissimo.
RispondiEliminaValli però a trovare qui i polipetti. Per ora sono ancora alla ricerca del polipone :-)
Baci
Alex
Ma sono buonissime nella loro semplicità!!!!!!
RispondiEliminaUna bella idea per un primo mozzafiato!!!
Me ne sono innamorata!!
RispondiEliminaQuei colori, quella salsina, quella pasta al dente, quei polipetti... dev'essere semplicemente sublime.
Evviva la cucina campana!
@Cibou, io li manderei in miniera, altro che dargli spazio ;-)
RispondiElimina@Konstantina, è la prima volta che sento di qualcuno a cui non piacciono le lenticchie! Pensa che erano una delle sole due o tre cose che mangiavo da bambina, quando non mi piaceva NENTE (bei tempi! Pesavo tre chili con le scarpe...)
@Genny,vorrei non curarmi di loro, ma è vero: difficilissimo. In questo periodo l'irritazione cresce guardandosi intorno, in qualsiasi settore: cucina, politica, musica...
@Claudia, è un abbinamento che non conoscevo nemmeno io. Un bacione anche a te!
@Dada, ho scoperto che mi piace qualsiasi abbinamento tra legumi e pesce. Le possibilità sono infinite.
@Anna, prova e fammi sapere. Mio marito, fanatico dei polipetti, ha molto apprezzato. Baci!
@Giò, è vero. Ceci e tonno, ad esempio...
@Amarisca, in effetti mi è venuta voglia di provare proprio perché con le lenticchie mi suonava nuovo. Magari sono ignorante io...
@Alex, un po' di equità, diamine: qui niente quark, là niente polipone né polipetti! :-)
@Stefi, sì, a volte le cose semplici sono le più sorprendenti. Soprattutto quando si tratta di primi!
@Mariù, brava: evviva la cucina campana! Non solo pizza, non solo pomodori, dovremmo farla conoscere di più.
Che buono questo primo piatto!
RispondiEliminaIn questo modo effettivamente una pasta coi fagioli diventa appetitosissima anche in estate ^_^
Perkè ho detto fagioli se son lenticchie? O_o
RispondiEliminaBoh, ci avrò visto inconsciamente un altro buon abbinamento..uahah.. :D
omologare...unificare...scegliere il grosso...dimenticare...che razza di operazioni idiote...sempre ...anche se si parla di ricette, di cucina...perché anche quella piccola. quella sconosciuta...tutto ha un valore....
RispondiEliminamo' mi mangio gli spaghetti! ;)
Un abbinamento molto particolare,assolutamente d'assaggiare!
RispondiEliminami ero perso questo post... ma non posso che unirmi ad una mozione così decisa quanto vera e condivisa: vi è soprattutto al sud la capacità di essere creativi attingendo dal passato, di porgere con gusto ed originalità senza snaturare o, peggio, mistificare dietro il paravento di sperimentazioni moderniste.
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy