Ridi…Ridi…
sabato, marzo 14, 2009
Personalmente avrei solo di che piangere perchè la mia cara mammina non ha mai fatto un solo gnocco in vita sua, credo che non sappia nemmeno lessare una patata senza disintegrarla :)
Menomale che ho imparato l’arte della sopravvivenza e gli gnocchi me li faccio da sola!
Ah...dimenticavo, sono Lisa, latitante al pari di Riina :) ma, purtroppo per voi, tornata on line :)
Gnocchi di patate con gamberi, friarielli e crema di zucca gialla
Gnocchi di patate home made per 6 persone
200 g circa di code di gambero sgusciate
400 gr circa di zucca gialla sbucciata
un mazzetto piccolo di friarielli
1 cipolla bionda
Brodo di pesce
Peperoncino
Sale
Tagliare la zucca a pezzetti e farla stufare con la cipolla tagliata ad anelli e poco olio, unendo poca acqua, cuocere coperto a fuoco medio, la zucca deve ammorbidirsi ma non disfarsi completamente. Frullare unendo poco olio e sale per ottenere una crema morbida e liscia.
Cuocere i friarielli con poco olio e uno spicchio d’aglio, peperoncino e sale, devono solo appassire, appena pronti, batteteli al coltello.
In una padella fate scaldare poco olio con uno spicchio d’aglio e peperoncino tritato, unire un cucchiaio da minestra colmo di friarielli e unire un po’ di brodo di pesce, far ridurre e togliere lo spicchio d'aglio.
Spegnere il fuoco unire 6 mestolini abbondanti di crema di zucca. 6 code di gambero intere ed il resto fatte a pezzettini. Appena gli gnocchi sono pronti spadellate a fuoco vivace per 2-3 minuti. Aggiustate di sale.
Nota: La foto non è opera mia ma del MIO prezioso e insostituibile collaboratore Gabriele Romei
Grazie Gabri:)
20 commenti
Oh! Finalmente Lisa!!!!!
RispondiEliminaMai ritorno più gradito, io amo gli gnocchi in tutte le loro forme e manifestazioni
hilà! .. non pensare di scamparla così...:D cosa sono i FRIARELLI? .. ma gli gnocchi home made... la ricettuzza? Chissà se con la tua ricetta riuscirei a superare la mia incapacità di fare gnocchi di patate decenti?
RispondiEliminaah.. bentornata...:D
Nooooo, Lisa!!!!
RispondiEliminaUn'apparizione...e CHE apparizione!
Questi gnocchi sono una favola.
Sappi che devi farti perdonare per tutto il tempo perso (e per averci abbandonati nelle mani di Giovanna)...quindi, inizia a rimboccarti le maniche!!!
niente male questo piattino. buona domenica, ciao ciao
RispondiEliminaAltro che sopravvivenza :)
RispondiEliminagrazie ne prendo una super porzione ciao
RispondiEliminanon sono mai andata al di là di pomodoro e pesto per condire gli gnocchi...non avevo mai pensato di dover rimediare fino ad ora...
RispondiEliminama sono un'autentica delizia!!!!!!!
RispondiEliminacon un felicissimo piattone di questi gnocchi riderei anche io!!
RispondiEliminaun bacione
Grazie a tutte :) Troppo buone...
RispondiElimina@ Luvi i friarielli sono friarielli :))))))) scherzi a parte, sono una sorta di broccolo a foglie tipico campano, sono amari e non sostituibili con i normali broccoli.
Per quanto riguarda gli gnocchi non ho dosi precise, dipende molto dalle patate, comunque gli ingredienti sono: patate, farina, albume e sale.
Questi sono appena un po' più consistenti perchè devono essere spadellati.
Un consiglio, fai freddare benissimo le patate dopo averle schiacciate e allargale su un vassoio per far perdere più umidità possibile.
Molto colorati, golosi anche gli abbinamenti brava!!!!
RispondiEliminao i friarelli io li adoro,ma chi è campana come me sa che a napoli i friarelli non sono quelli.... questo piatto deve essere davvero ottimo brava
RispondiElimina@Il cucchiaio d'oro: non sono "quelli" quali? Non ho capito.
RispondiEliminaComunque, eccoli qua:
www.friarielli.it
Anch'io non ho capito...comunque anche per me sono quelli del sito indicato da Giovanna.
RispondiEliminache buoni! troppo gustosi così!
RispondiEliminaLisa bentornata! Come lettrice di Lost in kitchen non posso che esserne contenta :D mii questi gnocchi, ricominci bene!!!
RispondiEliminaDevono essere squisiti!
RispondiEliminaChe bella ricetta e poi con i friarelli che adoro...non me la faccio scappare...a presto!
RispondiEliminaE' un piatto molto invitante! Vado a vedere cosa sono i friarelli...
RispondiEliminaSembrano quasi cime di rapa! Ciao Lisa!!!!!
RispondiEliminaamarisca
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy