Saluto con zuppa
martedì, ottobre 14, 2008Le zuppe le considero risolvicena. Quando mi manca la voglia di cucinare e metto in tavola qualcosa di freddo, che so, della mozzarella, le zuppe mi liberano dal panico da contorno. Una zuppa prima, qualcosa di freddo poi, e niente contorno.
Visto che in questi giorni la mia testa è come un palloncino che vola in giro e si posa dappertutto eccetto che sul mio collo, vado di zuppe.
Vi lascio questa, prima di partire per andare a visitare dei cari amici. Mi è piaciuta molto per la freschezza asprina data dal limone e anche per l'amarognolo delle olive, che riequilibrano la dolcezza dei peperoni. Ci si ritrova tra qualche giorno.
Zuppa di peperoni con olive e yogurt
da Tessa Kiros, sempre lei.
Per 4 persone:
4 peperoni
2 spicchi d'aglio
1 cipolla rossa
4 pomodori maturi
yogurt greco
40 g di olive nere snocciolate
scorza di limone grattugiata
basilico
olio
sale, pepe
Privare della pelle i peperoni dopo averla bruciacchiata nel modo che preferite. Togliere i semi e i filamenti bianchi.
Scaldare l'olio d'oliva, soffriggervi l'aglio e la cipolla affettata per 5 minuti. Unire i pomodori pelati e tagliati a pezzi e far sobbollire. A questo punto aggiungere i peperoni a pezzettoni, sale, pepe, 750 ml d'acqua e portare ad ebollizione. Poi abbassare la fiamma, coprire e lasciar sobbollire per una trentina di minuti.
Togliere dal fuoco e ridurre in crema. Se necessario, far asciugare la zuppa, che dev'essere piuttosto densa.
Servire con un cucchiaio di yogurt a porzione, olive tritate, buccia di limone e basilico.
16 commenti
Buona Giovanna..ho dei peperoni spellati congelati in estate (arghhh poco tempo fa insomma!!!), io amo molto le zuppe, meglio se cremose, e questa mi attira proprio per i contrasti che dici tu :))
RispondiEliminaBuon viaggio allora, bacio :)
Anch'io stasera zuppa!!!
RispondiEliminaQuesta tua carrellata di ricette greche mi piace assai. Anche perchè di cucina greca si sente poco e niente, a parte la solita moussaka o lo tzatziki.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon soggiorno dai tuoi amici.
Alex
Ceh strano connubio di sapori e ingredienti ha questa zuppa! però ci incuriosisce parecchio!
RispondiEliminaPiù che come contorno, noi le zuppe le consideriamo un primo piatto, e nelle gironate fredde scladano proprio!
Buon viaggi e a presto!
baci baci
Grazie a tutti, vedrò di distendermi (ne ho bisogno).
RispondiElimina@Manu e Silvia: anche per me sono un primo, solo che preparando una zuppa non mi sento obbligata a preparare anche contorni. La porzione di verdure che cerco disperatamente di imporre a mio marito è già nella zuppa, e così... risolto!
E' lo stesso trucchetto che uso io, una bella zuppa e la dose di verdura è assicurata! Questa sembra proprio golosa, se ho tempo di andare a comprare le olive ho trovato la cena di stasera :)
RispondiEliminaUrka che buona, Giò! Un po' estiva, però...
RispondiEliminaBaci baci!
Grazie per la bella "zuppetta" greca...per quest'ultimo scampolo d'estate!!
RispondiEliminaciao e divertiti
ottima e stuzzicosa buona giornata
RispondiEliminabeh è una bellissima zuppa bella densa ricca mette allegria
RispondiEliminaciao Giovanna
RispondiEliminala foto della zuppa con i suoi colori è davvero confortante, non credo di prepararla perchè non sono mai riuscita a grigliare i peperoni in forno, mi sono usciti o allo stato di carbone oppure crudi. Devo dire che non ho fatto molti tentativi, però.
Però la tua zuppa mi ispira e vedrò di farne una variante che non preveda la bruciccchiatura
un abbraccio
marg
ps sto ancora pensando al premio di questa estate, per i personaggi dei film o dei libri di cui mi sono innamorata ne avrei tantissimi, nei fumetti sono un pò in crisi, ma vedrai che piano piano qualcosa salta fuori
che bella la tua zuppa!!!
RispondiEliminaa prestooooo!!1
Ciao Giovanna, è bellissima questa zuppa e anche il colore, così caldo, è molto invitante!!!
RispondiEliminaBuon weekend e un abbraccio
Giò, stavo guardando la libreria di lost in k. su anobii.
RispondiEliminaMolto interessante, però qualche commentuccio dei tuoi ai libri potresti anche aggiungerlo!!!
molto interessante questa ricetta, complimenti!!! se hai altri idee, consigli, innovazioni....date una occhiata al mio nuovo sito gustorante e lasciateci sapere delle vostre creazioni!!!
RispondiEliminaGrazie!!!
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy