Il flan di piselli
domenica, settembre 07, 2008
E' una vecchia gloria, una cosa che non facevo da anni; ma a luglio, ad Ischia, ho dovuto utilizzare dei piselli che avevo surgelato in primavera, e mi sono ricordata che questo flan mi piaceva proprio tanto. La ricetta è tratta da un numero di Sale & Pepe di non so più quale era geologica.
Flan di piselli
600 g di piselli
200 ml di panna
3 uova
50 g di grana
basilico
1 spicchio d’aglio
olio
10 g di burro
sale
Lessare i piselli con l’aglio non sbucciato per 15 minuti: scolarli bene, eliminare l’aglio, tenerne da parte qualche cucchiaiata (una decina) e frullare il resto con la panna, le uova, il basilico, il grana, il sale.
Imburrare gli stampi e rivestire il fondo con carta forno. Versare il composto e infornare a 180° (per uno stampo da 18 cm, a bagnomaria, 45 minuti; ma io ho fatto delle monoporzioni, quindi ho ridotto i tempi e testato la cottura con lo stuzzicadenti).
Lasciar intiepidire prima di sformare, guarnire con i piselli (me ne sono dimenticata; si vede?) e pancetta a striscioline rosolata in padella. Io ho usato dello speck rosolato e croccante e striscioline di lattuga.
Nella ricetta originale la guarnizione è costituita da misticanza irrorata di citronnette.
20 commenti
Bellissima ricetta, copiata subito, grazie mille. Mi servirà per un prossimo pranzo tra amici. Bentornata Giovanna, mi mancavano le tue ricette. E la Lisa dov'è?
RispondiEliminaDida
fantastico, credo che lo preverò prestissimo!
RispondiEliminaCiao Giovanna.
RispondiEliminaBellissimi i post sul Marocco.
Ma lo sai ch e ci dovevo andare avivere perché mio padre ci doveva andar e pe rlavoro x 2 anni?
Poi invece l'hanno mandato in Sardegna. :-D
Bellissimo anche lo sformatino, brava. Che fame!!!
Molto bello!
RispondiEliminaGiò, ma sai che forse l'avevamo fatto insieme la prima volta??
RispondiEliminaNon era tra gli antipasti della nostra cucinata al cortile???
Ricordo male?
Sì, Lydia: ricordi bene. Lo provammo e lo inserimmo al volo all'ultimo momento.
RispondiEliminaDida, Lisa continua a latitare in quanto ormai permanentemente priva di connessione...
Dani, non so se ti ci avrei vista bene, a vivere in Marocco!
Panettona, Max: a me piace molto, e l'aggiunta della pancetta o dello speck spegne il dolce dei piselli. In realtà a me piacciono tutti i flan e gli sformatini morbidi e cremosi...
Non ho mai provato un flan, ma giusto ieri ho pensato che dovevo proprio provarne qualcuno...stasera si và a far spesa ^_^ ...si può usare come base anche per altri flan immagino, basta sostituire i piselli e cambiare gli aromi...
RispondiEliminawow è così carino che non può non essere buono! ciao a presto!
RispondiEliminaè carinissimo... senti ma quante porzioni vengono con questa dose? grazie!
RispondiEliminaCiao Giovanna, mi piace questo sformatino, semplice come ingredienti, ma sicuramente d'effetto!
RispondiEliminaBravissima, a presto:-)
Benvenuta, Mika! Quanto al flan con altre verdure, è vero, solo bisogna fare attenzione alla consistenza degli ortaggi frullati, a quanto sono liquidi, insomma. Le proporzioni con gli altri ingredienti potrebbero variare.
RispondiEliminaTwinky, benvenuta anche a te e a presto!
Salsadisapa: saperlo! L'ho fatto a luglio. Là dov'ero avevo solo gli stampini usa e getta della cuki. Così a intuito posso dire che ad uno stampo da 18 cm corrispondano più o meno 5 stampini. Che dici, è attendibile?
Luciana, io lo vedo bene fatto piccino piccino, ma proprio micro, come componente di un piatto composito.
Saluti!
bellissima idea per non parlare della presentazione.. complimenti
RispondiElimina:)
è veramente bellissimo! compliementi, un abbraccio!
RispondiEliminaHai detto flan, vero?? Si, hai detto flan. E hai pronucnciato anche la parola "stampini monoporzione, vero? Che poi nella mia testa si e' trasformata in cocottine...
RispondiEliminaHai provocato un terribile cortocircuito nella mia testa!!!!!! :))))
Dovro' comprare i piselli surgelati, avevo appena consumato una busta che era in freezer da un paio d'anni :))
Bellissimo e, nella foto ingrandita, è splendido...
RispondiEliminaUn abbraccio :)
stupendo.. mi hai fatto venire in mente il mio adorato flan di zucchine... da provare il tuo di piselli!
RispondiEliminaSmack
Provato!!!! Lo scrivo solo ora, ma l'ho provato il giorno dopo...è godurioso...bellissima ricetta...
RispondiEliminaCiao, ricetta deliziosa!! Posso chiederti quanti tortini vengono con questa dose? Grazie!
RispondiEliminaCiao Tery. Ti direi una sciocchezza: sinceramente non me ne ricordo proprio!
EliminaCiao Giovanna, grazie comunque! Farò una prova prendendo come riferimento la teglia da 18 cm :-)) grazie mille!
EliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy