Parmigiana estiva di zucchine e patate
sabato, luglio 05, 2008
E così la zucchina oversize regalatami da Gesi (un chilo e 400, un vero mostro) è pervenuta alla sua destinazione finale. Riposi in pace.
Volevo originariamente farla placcare in titanio ed utilizzarla per amministrare giustizia con colpi ben assestati su qualche infido groppone. Ma lo stomaco ha le sue ragioni che la ragione non comprende, e malgrado il fatto che la ragione medesima urlasse a perdifiato: "Quando ti ricapita un'occasione così?", hanno prevalso l'appetito, il ricordo di un piatto tipico sorrentino, il richiamo di alcuni vezzosi pomodorini vesuviani che mi sbattevano le ciglia dall'insalatiera ed il timore di finire in gattabuia per lesioni personali con l'aggravante dei futili motivi.
Parmigiana estiva di zucchine e patate
Per una teglietta (diciamo 25 x 20, centimetro più, centimetro meno):
Zucchine 600-700 g
3 grosse patate
Provola o fiordilatte 350 g
Pomodorini del Vesuvio (o qualsiasi pomodorino piccolo e dolce) 1/2 kg
Parmigiano grattugiato
Basilico abbondante
Uno spicchio d'aglio
Sale
Olio evo
Olio di arachidi per friggere
Affettare le zucchine per il lungo, in fette spesse circa un cm (io l'ho affettata per il largo, ma era una zucchina-monstre). Friggere le fette così ottenute e farle sgocciolare su carta assorbente.
Pelare le patate e tagliarle a fette spesse un cm. Far rosolare le fette in una padella antiaderente con un filo d'olio.
Tagliare a metà i pomodorini e svuotarli dei semi. Rosolare in olio lo spicchio d'aglio tritato, aggiungere i mezzi pomodorini e farli leggermente appassire a fuoco vivace. Salare.
Ungere la teglia con olio; disporre sul fondo uno strato di fette di patata affiancate, salare; fare uno strato con le zucchine, salare; distribuire sulle zucchine abbondantissimo basilico; spolverizzare di parmigiano, quindi fare uno strato con la provola o il fiordilatte affettati, cospargere con una parte dei pomodorini e con il loro olio, spolverizzare con altro parmigiano. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti, chiudendo con patate o zucchine sulle quali cospargerete ancora i pomodorini e il parmigiano. Irrorare con un po' d'olio (se il fondo di cottura dei pomodorini non è sufficiente) e infornare a 190°.
Servire tiepida.
(Ecco, ora valla ad etichettare... voi come la considerate, una parmigiana? Un secondo? Un contorno un tantino sostanzioso? O cos'altro?)
20 commenti
goduriosa! buon fine settimana
RispondiEliminaUna meraviglia! Io lo considero un secondo...
RispondiEliminaBuon weekend e un abbraccio
Ahhh, mi hai fatto morire con le etichette. A volte è davvero difficile trovare l'etichetta giusta.
RispondiEliminaCmq sia, sta parmigiana è 'na delizia. Va bene come etichetta?
Buon WE, Alex
ciao io la considero come un ottima preparazione da servire come antipasto, in un buffet, come primo mi sembra davvero buona
RispondiEliminacomplimenti
ciao
Dal film "La zucchina ha sempre ragione"...direi che per me è un primo! Così le abbiamo dette tutte...
RispondiEliminaquesta parmigiana deve essere una delizia e visto che mia mamma di questi esemplari ne ha in questi giorni la provo ;)
RispondiEliminaa presto!
Per me sarebbe un piatto unico perchè son sicura che me la spazzolerei più o meno tutta...
RispondiEliminaComunque la rifaccio sicuramente perchè son invasa da zucchine e quindi devo provare di tutto e di più.
Grazie.
Buon inizio settimana
ah ah ah, c'ho tre zucchine giganti in frigo, una potrei destinarla ad una doppia dose di questa parmigiana!!!!
RispondiEliminaE' proprio un secondo, e pure sostanzioso, Giovanna, bisogna dirlo, ce lo mangiamo con gusto e soddisfazione senza pensare alle etichette!!! :)))
Un bacio!
Deve essere buonissima la versione di questa tua parmigiana molto summer! La proverò, smack
RispondiEliminama è bellissima e sembra molto gustosa! un abbraccio!
RispondiEliminabbbbbbooona
RispondiEliminaio voto per piatto unico...so che ne mangerei una porzione esagerata.
RispondiEliminaSe passate dalle mie parti, c'è un pensiero per voi.
Salve a tutti e grazie! Faccio una fatica immane a passare dal blog, perciò scusatemi per la presenza sporadica.
RispondiEliminaBaci, abbracci e omaggi.
gnam... sembra davvero ottima. non saprei come etichettarla, anzi, ti dirò: tendo molto ad abbandonare la classificazione primo-secondo-ecc, perché ci son dei piatti che non saprei come collocare! allora, per non sbagliare, non ne colloco nemmeno uno :-D
RispondiEliminasapete che non è niente male l'idea della prmigiana con le patate?
RispondiEliminaGunther, la parmigiana di patate è una ricetta originaria della costiera sorrentina.
RispondiEliminaE' veramente strepitosa
mai provata e mi incuriosisce moltissimo...
RispondiEliminaGrazie a Giovanna che nonostante tutte le difficoltà cerca di essere presente.
Goditi il sole ed il meritato riposo!!!
Vi ho nominate per questo progetto:
RispondiEliminahttp://www.gianlucapistore.com/2008/07/i-blog-sulla-cucina-e-larte-culinaria.html
:)))
Etichetta = MAPPAZZONA GODURIOSA DI GIOVANNA HAHAHAHAHAHA
RispondiEliminaCiao! ho scoperto per caso il vostro blog..complimenti davvero!Lo trovo bello nella grafica ed interessante nei contenuti!
RispondiEliminaLo linko subito così non lo perdo di vista.
Spero che farete altrettanto.
Tornerò presto a trovarvi.
Un caloroso saluto,
Laura
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy