9 giugno 2007: un gran bel ricordo
lunedì, giugno 16, 2008
Il menù è poco leggibile.
E' stato circa un anno fa. Io e le mie socie Lydia e Mariella abbiamo preparato un buffet per festeggiare il compleanno del papà di Lydia, a Massalubrense.
Oggi posso dirlo: ma quanto ci siamo divertite? Ma quanto è stato emozionante, entusiasmante, appagante? E soprattutto: perché non lo rifacciamo?
Io una propostina per quelle due pazze ce l'avrei...
Approfitto dell'occasione, visto che questo è pur sempre un blog culinario, per dare la ricetta della crema di peperoni preparata in quell'occasione.
L'ho rifatta pochi giorni fa, a me piace da matti. Sarei capace di farne fuori una ciotola da sola, se accompagnata da pane buono. E poi la uso anche per condire la pasta.
La foto è d'epoca (proprio del buffet del 9 giugno) e non è un granché.
Crema di peperoni
Tagliare a metà 300 g di peperoni rossi e 150 di verdi e disporli su una placca da forno, quindi passarli sotto il grill finché la pelle si abbrustolisce. Spellarli. Nel mixer riunire i peperoni, 2 spicchi d’aglio, 40 g di nocciole tostate, 2 cucchiai di aceto rosso, 50 g di pangrattato, sale, pepe e frullare versando a filo olio finché la crema non è densa e omogenea. Completare con prezzemolo tritato.
Tagliare a metà 300 g di peperoni rossi e 150 di verdi e disporli su una placca da forno, quindi passarli sotto il grill finché la pelle si abbrustolisce. Spellarli. Nel mixer riunire i peperoni, 2 spicchi d’aglio, 40 g di nocciole tostate, 2 cucchiai di aceto rosso, 50 g di pangrattato, sale, pepe e frullare versando a filo olio finché la crema non è densa e omogenea. Completare con prezzemolo tritato.
22 commenti
Quanto ci siamo divertite!!!!
RispondiEliminaQuesta crema è proprio buona, sulla pasta è mondiale
Il pane lo posso fare io :-DDD
RispondiElimina:-P
adoro i peperoni...mi toccherà provare a farla.. :D
RispondiEliminache buona!!!!!
RispondiEliminami sono persa nel post qui sotto, non sono mai andata da Michele, e a questo prima o poi dovro' porre rimedio....
Che buffet spettacolare!
RispondiEliminaE che combinazione! anche qui si parla di peperoni!
un saluto
Michelangelo
Sono sempre alla ricerca di nuove cremine. E immagino la bontà sulla pasta! Ciaooo, Alex
RispondiEliminache bontà buona giornata
RispondiEliminaLydia, sbaglio o le foto del menù completo le avevi inserite mesi fa su C.I.?
RispondiEliminaCi credo che vi siete divertite come delle pazze...che associazione a delinquere!
Poi come la servite questa crema?
RispondiEliminaOltre che per condire la pasta, con i crostini? con formaggi? con tutto insieme?
Molto bella.
Le ricette le ho viste tutte su ci anche io, bellissime !!!
Che bel lavoraccio!
Sì, Michela: si serve con pane, grissini, crostini o quel che preferisci. O si mangia a cucchiaiate, come faccio io... :P
RispondiEliminaSi, Virginia.
RispondiEliminaIl resoconto completo lo avevo messo su cucinait
Gio, perchè il tuo patriottismo è ai minimi storici? Non vorresti vedere il nanopremier sui tacchi a spillo festeggiare la vittoria finale in tribuna ?
RispondiElimina:-DDD
I peperoni sono la verdura che prediligo sempre e ovunque. Qui a casa è già passato ala storia il panino con peperoni che ho "sbranato avidamente" all'Autogrill alle 5 di mattina. La ricettina me la copio poichè la voglio provare quanto prima. Buon pomeriggio. Laura
RispondiEliminaCiao Giovanna.
RispondiEliminaLa crema ai peperoni la devo preparare assolutamente!
Tu dici che quella foto non è un granché? A me non sembra...
Di quel fantastico menu mi ha colpita il "gelato al parmigiano con pere disidratate", ho letto bene?
Sarei curiosa di saperne di più, non lo preparerò mai ma...sarei curiosa
Ciao e a presto
Sì, Anna: hai letto bene. Ne parlerò quanto prima, riscavando anche in questo caso una foto d'epoca!
RispondiEliminaQuanto al patriottismo, lasciamo correre... Dico solo che l'immagine del nanopremier in tacchi a spillo mi provocherà stanotte insonnia alternata ad incubi...
Dai che si limiterà alle zeppe!!! hahahahaha
RispondiEliminaGrazie, la rifarò senz'altro e poi ti farò sapere.
RispondiEliminaMi sa che la mangio a cucchiaiate anche io.
Ciao belle "totemesse", domattina parto e "raggiungo" Daniela :-D
RispondiEliminaLydia: approfitta dell'estate per ripassare il "Manuale del perfetto bloggatore" che a settembre torniamo alla carica (voglio il blogghe delle crostateeeeee) !!!!
Giovanna: se il tuo "ego" dovesse vacillare fatti dare il mio cellulare da Daniela: farò il possibile :-DDDD
Un bacione doppio !!!!!!
Jacopo
http://ilmondodiluvi.blogspot.com/2008/06/crema-di-peperoni.html
RispondiEliminaeccola, fantastica nella versione giallo/verde...
BUONISSIMA! grazie :D
:D oggi ho fatto la versione della ricetta.. con peperoni rosso/verdi... e ho condito la pasta.. buonabuonabuona...:D
RispondiEliminaFaccio questa crema di peperoni da tempo riscuotendo un buon successo.Ho appena aperto un mio blog e la inserirò,tra poco, tra le ricette.Vi ringrazio per averla postata.
RispondiEliminal'ho usata anche io per condire la pasta. confesso che non avrei scommesso una lira sull'abbinamento nocciole/peperoni e invece mi ha conquistato :)
RispondiEliminagrazie!
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy