Bocconcini di pollo allo zenzero
venerdì, aprile 04, 2008
Sono in uno di quei periodi in cui la mia leggendaria pigrizia prende il sopravvento. Niente dolci, niente pane, poca cucina; stasera risolvo con una bistecca accompagnata da una banalissima insalata, tanto per capirci.
In più, la mia socia Lisa è senza connessione da due settimane, perciò latita.
E allora, ecco il massimo che posso produrre: si tratta di una vecchia ricetta copiata anni fa dal forum de "La cucina italiana". Chi dovesse riconoscerla come propria me lo segnali e sarà mia cura attribuirgliela.

Bocconcini di pollo allo zenzero
Per tre persone:
un grosso petto di pollo
vino bianco q.b.
zenzero grattugiato, un cucchiaio scarso
succo di un limone e mezzo
abbondante timo fresco
due uova
pane grattugiato
Per la salsina:
3 cucchiai d'olio
2 cucchiai di aceto di mele
2 cucchiai di salsa di soia
zenzero grattugiato secondo il gusto (io lo uso con moderazione)
Tagliare a bocconcini piccoli il petto di pollo e lasciarlo marinare per 10 ore o più nel frigo con il vino, il limone, lo zenzero e il timo.
Sgocciolarlo e passarlo nell'uovo sbattuto e quindi nel pangrattato. Quindi friggerlo in olio profondo.
Preparare la salsina emulsionando l'olio con l'aceto, la salsa di soia e lo zenzero.
Servire i bocconcini irrorati con la salsina, meglio se su un letto di insalata (songino o rughetta).
In più, la mia socia Lisa è senza connessione da due settimane, perciò latita.
E allora, ecco il massimo che posso produrre: si tratta di una vecchia ricetta copiata anni fa dal forum de "La cucina italiana". Chi dovesse riconoscerla come propria me lo segnali e sarà mia cura attribuirgliela.
Bocconcini di pollo allo zenzero
Per tre persone:
un grosso petto di pollo
vino bianco q.b.
zenzero grattugiato, un cucchiaio scarso
succo di un limone e mezzo
abbondante timo fresco
due uova
pane grattugiato
Per la salsina:
3 cucchiai d'olio
2 cucchiai di aceto di mele
2 cucchiai di salsa di soia
zenzero grattugiato secondo il gusto (io lo uso con moderazione)
Tagliare a bocconcini piccoli il petto di pollo e lasciarlo marinare per 10 ore o più nel frigo con il vino, il limone, lo zenzero e il timo.
Sgocciolarlo e passarlo nell'uovo sbattuto e quindi nel pangrattato. Quindi friggerlo in olio profondo.
Preparare la salsina emulsionando l'olio con l'aceto, la salsa di soia e lo zenzero.
Servire i bocconcini irrorati con la salsina, meglio se su un letto di insalata (songino o rughetta).
14 commenti
Non mi sembra male come consolazione...
RispondiEliminaPolletto e zenzero...da provare!
che meraviglia di blog!! piacere di conoscervi ragazze!
RispondiEliminaCiao, Giovanna. Piacere nostro!
RispondiEliminami sono permessa di linkarvi buona giornata
RispondiEliminaE' la prima volta che passo per di qua. Complimenti per il blog e per le ricette. Bella e buona l'accoppiata pollo e zenzero Ciao!
RispondiEliminagrazie x link, si conosco l'azienda dove alle bufale manca il massaggiatore personale! tra poco posto una ricetta antica umbra con la sua parte storica,ricetta che già non fà più nessuno e semplicissima, leggo link di il melograno sono andata a ischia x 12 anni e mezzo ,1 mese e mezzo l'anno ,a sant'angelo d'ischia la santorini italiana x non parlare di capri ecc.... ciao
RispondiEliminadimenticavo sono figlia del sud e conosco napoli direi bene ,scendo spesso x parrucchiere,ottico e amici meravigliosi ciao
RispondiEliminaRicambio con piacere la visita e vi ho già messo nel mio feed reader così non mi perdo neanche un post! Complimenti. Rubo uno di questi bocconcini :-) A presto, alex
RispondiEliminaChe buoni, peccato che a mio marito non piace lo zenzero, invece gradirà senz'altro la torta sciuri sciuri, anzi, da siciliana doc mi permetto: si scrive ciuri ciuri, xchè da noi la c è sempre morbida ;)
RispondiEliminaComplimenti da una neoblogger!
Grazie, Viviana. Bisogna che me la prenda con mio marito, che è l'ideatore dei nomi di tutti i miei dolci! :-)
RispondiEliminaMa non li abbiamo visti insieme alla prova del cuoco dal vivo?
RispondiElimina:-))
Daniela
Martedì 22? da confermare?
Io ho una ricetta simile ma la "panatura" è fatta con il cocco, mi sa che li provo...
RispondiEliminaMi sa che hai ragione, Dani... Ma chissà chi era l'autore della ricetta.
RispondiEliminaquesta ricetta mi sembra deliziosa . Grazie
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy