Perché "Lost in Kitchen"
domenica, marzo 02, 2008Spiegarlo nei dettagli sarebbe lungo e complicato.
Per farla breve, ormai esauste e tediate dopo una lunga esperienza di gestione di forum culinari, cercavamo un'isola, ce la siamo creata. Non faremo la fame come i Losties della nostra serie televisiva preferita: tutt'altro.
In questo spazio infatti vogliamo condividere la nostra idea di cucina.
Una cucina un po' da integraliste, in cui la qualità delle materie prime conta e conta il modo in cui esse vengono trattate. Qui non troverete mai aromi artificiali, semilavorati, ingredienti di dubbia origine.
Vogliamo continuare ad imparare e, nei limiti delle nostre capacità, migliorarci.
Da modeste artigiane e talvolta pasticcione, persino cialtrone. Ma, se non altro, cialtrone con passione. Asserragliate in un'isola che odora di vaniglia (quella vera) e completamente lost.
Per farla breve, ormai esauste e tediate dopo una lunga esperienza di gestione di forum culinari, cercavamo un'isola, ce la siamo creata. Non faremo la fame come i Losties della nostra serie televisiva preferita: tutt'altro.
In questo spazio infatti vogliamo condividere la nostra idea di cucina.
Una cucina un po' da integraliste, in cui la qualità delle materie prime conta e conta il modo in cui esse vengono trattate. Qui non troverete mai aromi artificiali, semilavorati, ingredienti di dubbia origine.
Vogliamo continuare ad imparare e, nei limiti delle nostre capacità, migliorarci.
Da modeste artigiane e talvolta pasticcione, persino cialtrone. Ma, se non altro, cialtrone con passione. Asserragliate in un'isola che odora di vaniglia (quella vera) e completamente lost.
41 commenti
Aspetto con grande gioia le vostre ricette
RispondiEliminaStefania
Felice di ritrovarvi... la vita è cambiamento, le passioni sono per sempre. In bocca al lupo per questa nuova avventura. Non mancherò di passare spesso di qua.
RispondiEliminaLuvi
Oh! ragazze, cucina sì, ma io voglio anche i racconti di Giovanna.
RispondiEliminaBenvenute!!!!
Brave, già mi piacete. Voglio subito provare le vostre ciambelline, hanno un aspetto veramente invitante, con che crema le avete farcite? In bocca al lupo e buon lavoro!!!! Ginetta
RispondiEliminaBeh, allora, benvenute in quest'altro mondo di pazzi :-D
RispondiEliminaIl cammino è lo stesso (anche se io sono arrivato nel forum di Cucina italiana tramite Viaggi e sapori e poi sono approdato qui - soprattutto per colpa di Danielina!!).
Da "semitalebano" mi aspetto grandi cose da questo blog (anzi, vi linko subito) :-D
Buona avventura...
Jacopo
Benvenute nel mondo dei foodblogger, sono sicura che vi piacerà!
RispondiEliminaE' un piacere ritrovarvi sempre belle pimpanti!
RispondiEliminaMi affaccerò molto volentieri nella vostra "kitchen" dove, ne sono certa, ci farete trovare sempre cose meravigliose.
In bocca al lupo e un bacio
Mariella Ciurleo
Ragazzi, vi ringraziamo tutti, di cuore. Questo sì che è un benvenuto caloroso!
RispondiEliminaBenvenute, carissime, giungo a voi grazie alla pubblicità della coinquilina "senzapanna".
RispondiEliminaAnche io faccio parte della blogosfera da pochissimo. In bocca al lupo dunque a voi e un invito a visitarmi. Baci
Benvenute!
RispondiEliminaAnche io no iniziato il blog per lo stesso vostro motivo: i forum sono "faticosi" ;o)
Proprio io sono l'ultima a venirne a conoscenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaLydia, se tu guardassi la home di www.amicincucina.it lo sapresti già! :)
RispondiEliminaSgrunt!
RispondiEliminaciao ciao ciao!!
RispondiEliminami piace la vostra scelta "purista", anche io la penso come voi sulle materie prime e finisco col metterci ore per fare la spesa andando da un mercato all'altro, arrivando dall'altra parte di roma solo per prendere un determinato ingrediente, ma non riesco ancora a disfarmi degli aromi artificiali...
comunque bello il vostro bolg, continuerò a seguirlo!!
ma di che isola parlate..?
phabya
Phabya, l'isola è virtuale. Magari ne avessimo una reale!
RispondiEliminaMa perché non riesci a disfarti degli aromi artificiali? Se hai qualche problema nella sostituzione forse possiamo darti un consiglio.
Verremo a trovarti!
Chaltron girls di tutto il mondo, benritrovate!
RispondiEliminaEvviva, benritrovate!
RispondiEliminaOra potrò scendere da quel vascello fantasma, immobile, sospeso nel niente.
Grazie!
Mille auguri, mille baci
benedetta
Uè, ragazze! Sono felice di vedervi qui! Sbarcate pure...
RispondiEliminaLydia, mi fai morire dal ridere :-PPPP
RispondiEliminaE io che avevo tolto il link ad amici in cucina perchè pensavo che non servisse più...
Consiglio per chi non ha un acount google:
- fatevelo
oppure
per mettere i commenti cliccate su Nome/url e potrete mettere il vostro nome in testa al mesaggio
Complimenti per il blog!!! Spero di leggervi sempre più spesso e di attingere dalle vostre ricette.
RispondiEliminaBenvenute tra i blogger :-)))
ciao
anna
Ma brave, che piacere ritrovarvi. Auguri affettuosi per questa vostra nuova avventura.
RispondiEliminaDida
Grazie Dida e grazie a tutti.
RispondiEliminaCrepi il lupo
Ce la metteremo tutta :-)
ciao, bentrovate, bentornate e un grosso in bocca al lupo!! Vi seguirò..e poi il vostro entusiasmo è davvero contagioso un bacio lucilla
RispondiEliminaMa ciao donne!
RispondiEliminaBentrovate, e grazie di avermi segnalato questo bel blog che nasce dalle vostre mani d'oro (altro che babbione)!!
E' un piacere leggervi e vedervi alla carica con bellissime ricette.
Grazie e un bacione a tutte le amiche che leggo qui sopra!
pazientate, la ragazza è un po' lenta..
RispondiEliminacomunque non riesco a dormire la mia domanda è: posso stare ogni volta grattare la buccia del limone? ovvio che si; ma come la mettiamo col sapore di mandorla, che le fialette fanno così bene? posso fare la pasta di mandorle senza?
Un abbraccio alle mie babbione preferite!!!
RispondiEliminaCiao Annamaria :-)
RispondiEliminaPhabya: procurati delle armelline (mandorle amare) usale con parsimonia, tipo 6 mandorle amare ogni 500 gr di mandorle normali, ed avrai il vero "sapore" di mandorla.
p.s non tutte le mandorle amare sono profunate allo stesso modo. Procurati proprio delle armelline, le riconosci perche sono molto più piccole delle mandorle normali.
grazie tante!!
RispondiEliminacontinuerò a leggervi, ad imparare, e magari a contattarvi per questo genere di problemi, grazie!
Attenzione ad usarle con estrema parsimonia: sono TOSSICHE se assunte in quantità superiore all'indispensabile!
RispondiEliminaRiporto da Wikipedia, per chiarezza:
RispondiElimina"Le mandorle possono risultare dolci o, più raramente, amare. Si definiscono armelline, i semi dei noccioli dell'albicocca. Le mandorle e le armelline contengono tracce di acido cianidrico. Più sono amare più sono velenose. Tra i sintomi che possono evidenziarsi dopo aver ingerito da 40 a 70 mandorle amare vi sono: eccitazione, mal di testa, vertigini, spasmi muscolari, problemi di respirazione e morte improvvisa.
Tuttavia in dosi minime vengono largamente impiegate in preparazioni come gli amaretti, cui danno un gusto particolare e inconfondibile."
Benritrovate e buon lavoro, non mancherò di farvi visita dopo aver apprezzato le vostre ricette e suggerimenti.
RispondiEliminaBuon divertimento
Licia
Se come me leggete ogni ingrediente, ripudiate il dado, siete restie alla frittura di olii e grassi, se avete allontanato per sempre le merendine confezionate VI DICHIARO il mio amore. Io che faccio la raccolta differenziata delle arance, una parte la mangio l'altra la conservo per i canditi e le altre ricette, io che separo in casa anche i capelli ceh cadono e che innaffio i fiori con l'acqua in cui ho lavato l'insalata. io che non ho un blog ma che passo parte della giornata a leggere quelli degli altri. io che non sono nessuno ma che mi interesso a tutti.
RispondiEliminaBenvenutee già mi piacete
Silvia-titona
Complimenti per la vostra idea,e per come l'avete realizzata.Vi verrò a trovare spesso, anche se non sono molto attiva nel forum, vi seguivo sempre e mi mancherete.
RispondiEliminaCarissime è come arrivare nella trattoria sotto casa o nel Bar all'angolo, vi ritrovo tutte, dopo vicissitudini inenarrabili ( vi ricordo dai tempi di cucinait ed i primi incontri su internet.
RispondiEliminaCome vedete ci siamo sempre tutti un augurio a Giovanna e a tutte le partecipanti dal vostro Alberto
Grazie a tutti, e soprattutto a Carla e Alberto, che ricordo veramente da sempre, dai tempi eroici in cui internet era un mondo misterioso... Era il 1999, o giù di lì.
RispondiEliminaVicissitudini inenarrabili, dici bene, Alberto.
Sono contenta di ritrovarvi in tanti.
Carissime giovanna e lisa ben trovate!
RispondiEliminaLeggerò il vostro blog tanto spesso quanto Matteo me lo permetterà.
é in fatti dalla sua nascita che bazzico poco in internet e a proposito di ciò ho una domanda da farvi, sperando che questa possa essere la sede giusta. Ho provato ad entrare nel forum di amicincucina ma lo trovo chiuso. é corretto?
Grazie e auguri per la vs avventura!
Baci fede
Cara Federica, il forum di amicincucina.it è effettivamente chiuso, il dominio esiste ed è attivo, presto ci saranno delle novità :-)
RispondiEliminaPer quanto riguarda il forum, altri hanno continuato su un dominio diverso.
Grazie a presto
benvenute allora, già ho adocchiato le vostre ricette SLURPISSIME :-P
RispondiEliminaFrancesca
Ci sono anch'io a salutarvi e a congratularmi con voi per questa meraviglia!!Baci affettuosissimi
RispondiEliminaPinella
Fortuna che sono tornata a dare una sbirciatina.. ad amicincucina!!!! Sono davvero felice di poterti ritrovare, almeno in un blog, wow!!!!!!!!
RispondiEliminaAnch'io vi saluto ero appena entrata che non ho capito piu' niente .Tanti auguri e a presto,vi vengo a trovare ciaoooo .Annamaria detta miao
RispondiEliminaL’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy