La ciabatta di Jason Molinari da Gennarino.org
domenica, marzo 02, 2008
Trovo stupenda questa ricetta. E' un tipo di pane che si prepara facilmente e la riuscita è sempre perfetta.
La ricetta originale, di Jason Molinari, si trova sul forum di Gennarino, QUI.
500 g farina per pane (12-13% proteine)
450 g di acqua a circa 30 gradi C.
7 g di lievito disidratato
15 g di sale
Questo tipo di impasto, molto idratato, richiede necessariamente un'impastatrice per essere lavorato. Nella ciotola dell'impastatrice con la frusta a foglia inserite tutti gli ingredienti. Avviate la macchina a velocità moderata fino a quando non si è rappresa un po' la pasta, e poi alzate a mezza velocità.
Otterrete un impasto semiliquido.
Continuate a lavorare per circa 10-15 minuti a velocità media, fino a quando l'impasto non abbia preso forza e corda, cioé fino a quando non ricoprirà la foglia dell'impastatrice.
Lasciate lievitare (sigillando la ciotola con pellicola) finché non avrà triplicato il suo volume. Occorreranno due ore o più.
Rovesciate l'impasto sulla spianatoia ben infarinata (l'impasto è molto appiccicoso) e formate 4 pezzi di uguale peso.
Lasciateli riposare ancora per 45 minuti. Intanto accendete il forno alla MASSIMA temperatura.
Sollevate i pezzi con le due mani tenendoli da una delle estremità: si allungheranno, assumendo la tipica forma dela ciabatta, sotto il loro peso. Disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno.
Cuocete le ciabatte per 10-12 minuti alla temperatura massima, quindi abbassatela a 220° e fate cuocere ancora per 10-15 minuti, fino a quando il pane assume un giusto colorito.
18 commenti
Non l'ho mai fatta perché non ho l'impastatrice, ma la conosco bene di fama (o di fame) :-)))
RispondiEliminainnanzitutto...piacere di leggervi!
RispondiEliminapotresti giovanna spiegarmi cosa vuol dire farina x pane? 12-13% proteine?
saluti
FF
12-13% di proteine è l'indicazione riportata nella ricetta originale, ma a noi sembra eccessivo. Di norma io uso una farina rinforzata, la Caputo Rossa (all'incirca W 280-300). In mancanza di quella, si può usare un 50% di una normale 00 più un 50% di una buona manitoba.
RispondiEliminaGrazie per il benvenuto!
Oh! no, il tormentone Manitoba.. :-)))
RispondiEliminaIo mi sono sempre chiesta ma le nostre nonne (anzi le vostre visto che tu sei napoletana) come facevano il babà senza manitoba?
Adesso apro un blog e lo chiamo "senz a manitoba". Non scherzo!!! :-)
Ahahaha! Dani, il discorso è: la manitoba è la farina forte più facile da trovare. Arduo procurarsi la Caputo, la Rieper ecc. nei negozi "normali". :)
RispondiEliminase tè o qualche d'uno sapesse indicarmi un riferimento x l'acquisto della caputo nel "torinese", cosa a cui gia' tempo fa' ho rinunciato... ringrazio anticipatamente! :-)
RispondiEliminaFF
Prova a contattarli. Il sito dei Molini Caputo è questo:
RispondiEliminahttp://www.molinocaputo.it/
In compenso puoi comprare a Eataly quella del Mulino Marino.
RispondiEliminaMacinata a pietra, bla, bla, bla....
naaaaa.... io sono un sofista della pizza!!
RispondiEliminae con tutto il rispetto delle materie prime utilizzate da eataly in fatto di impasto non lo ritengo "alla napoletana" anche se me la mangio almeno settimanalmente!! :-)
Uh, che bello! Un'altra sofista della pizza? Io ormai qui a Napoli frequento una pizzeria sola...
RispondiEliminaRettifico: UN sofista della pizza...
RispondiEliminaNon so cosa usino a eataly o come facciano l'impasto, manco mi è piaciuta molto la loro pizza, però vendono la farina del mulino marino che è ottimo a prescindere.:-PPP
RispondiEliminaPoi per la pizza usa quello che preferisci
ciao, questa è una cosina da fare...ah, credo che userò la farina del mulino marino, quella che a milano trovo da eataly, la uso da tempo per una pizza stupenda...
RispondiEliminaGiovanna, come faccio a fare la ciabatta senza impastatrice?
RispondiEliminaHo dimenticato un'altra domnada: hai link su come fare e cuocere il pane nel forno a legna?
RispondiEliminaGrazie
olio di gomitooooooo!!
RispondiElimina;) FF
Mah!! leggendo su vari forum parrebbe di no, non basta l'olio di gomito !!!
RispondiEliminaPer questo mi interessa il parere di Giovanna.
Infatti penso proprio che l'olio di gomito in questo caso sia insufficiente. E' un impasto talmente idratato che difficilmente prenderà forza se lavorato a mano. Non conosco terze vie tra l'impastatrice e l'olio di gomito, d'altronde ;-)
RispondiEliminaDel forno a legna non so nulla. Non ne avrò mai uno, perciò evito di interessarmene; altrimenti so già che finirei per rischiare una denuncia costruendomene uno sul balcone!
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di commenti ai post comporta l'acquisizione dei dati personali inseriti. L'eventuale richiesta di notifica dei commenti ulteriori al post comporta l'acquisizione dell'indirizzo email di chi effettua la richiesta.
Se NON intendi autorizzare tale acquisizione, non commentare e/o non spuntare la casella "Inviami notifiche".
Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo e la conservazione dei dati, consulta la nostra Privacy policy